Questo progetto si propone come ampliamento degli studi sul popolamento dell'isola e del basso versante tirrenico nel passaggio tra Tardoglaciale e Olocene Antico, per ottenere un quadro di sintesi aggiornato. Ciò è stato possibile grazie all'acquisizione presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze di un importante complesso litico (Grotta Natale) che fu oggetto di scavi regolari da parte di Paolo Graziosi e Mara Guerri negli anni '970, dati mai editi. Inoltre il progetto ha subito un ampliamento incorporando gli strati 3, 4 e 5 del Riparo del Romito al fine di ottenere un confronto tra i due areali nel passaggio tra Paleolitico e Mesolitico antico. L'interesse dello studio, oltre al contributo che può offrire in un progetto di sintesi, risiede nella integrazione con la recente revisione della documentazione antropologica dei due areali; tale integrazione può contribuire ad una sintesi paletnologica sul rito funerario di quei siti. Sarà impiegata la Tipologia analitica Laplace (1964a), in coerenza con gli studi pregressi, approfondendola a livello di tipo secondario. Tale applicazione è molto interessante, visto uno studio analogo (Lo Vetro e Martini 1999-2000) sugli strumenti a dorso e sui geometrici. Questi infatti si presentano come indicatori crono-culturali primari e le loro standardizzazioni morfo-tipometriche sembrano accompagnarsi a specifiche dinamiche strutturali. Uno degli scopi del progetto è la verifica della validità di tale indicatore. Lo studio delle produzioni litiche si accompagnerà alla valutazione delle evidenze artistiche e funerarie e al quadro paleoambientale ed economico derivato da studi recenti (Martini et al. 2007), al fine di dare una sintesi storica nel passaggio tra Tardoglaciale e Olocene antico. Tali quadri pluridisciplinari si occuperanno della descrizione delle strategie insediative in ambienti diversi, visto che i siti sono localizzati sia in aree costiere che in aree collinari lungo le valli fluviali. A livello di strategie di sussistenza, si descriveranno le famiglie faunistiche maggiormente attestate sull’isola, in modo da definire le specie maggiormente cacciate. Saranno presi in considerazione i dati sui molluschi marini al fine di determinare un quadro paleoeconomico ma anche paleoclimatico. Queste analisi contribuiranno alla comprensione delle trasformazioni ambientali che si sono susseguite in Sicilia e nell'area calabro-campana nel corso del Tardoglaciale e Olocene antico.

Sicilia e Calabria tra Tardoglaciale e Olocene antico: complessi e facies industriali nel panorama macroregionale dell'Italia meridionale.

2019

Abstract

Questo progetto si propone come ampliamento degli studi sul popolamento dell'isola e del basso versante tirrenico nel passaggio tra Tardoglaciale e Olocene Antico, per ottenere un quadro di sintesi aggiornato. Ciò è stato possibile grazie all'acquisizione presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze di un importante complesso litico (Grotta Natale) che fu oggetto di scavi regolari da parte di Paolo Graziosi e Mara Guerri negli anni '970, dati mai editi. Inoltre il progetto ha subito un ampliamento incorporando gli strati 3, 4 e 5 del Riparo del Romito al fine di ottenere un confronto tra i due areali nel passaggio tra Paleolitico e Mesolitico antico. L'interesse dello studio, oltre al contributo che può offrire in un progetto di sintesi, risiede nella integrazione con la recente revisione della documentazione antropologica dei due areali; tale integrazione può contribuire ad una sintesi paletnologica sul rito funerario di quei siti. Sarà impiegata la Tipologia analitica Laplace (1964a), in coerenza con gli studi pregressi, approfondendola a livello di tipo secondario. Tale applicazione è molto interessante, visto uno studio analogo (Lo Vetro e Martini 1999-2000) sugli strumenti a dorso e sui geometrici. Questi infatti si presentano come indicatori crono-culturali primari e le loro standardizzazioni morfo-tipometriche sembrano accompagnarsi a specifiche dinamiche strutturali. Uno degli scopi del progetto è la verifica della validità di tale indicatore. Lo studio delle produzioni litiche si accompagnerà alla valutazione delle evidenze artistiche e funerarie e al quadro paleoambientale ed economico derivato da studi recenti (Martini et al. 2007), al fine di dare una sintesi storica nel passaggio tra Tardoglaciale e Olocene antico. Tali quadri pluridisciplinari si occuperanno della descrizione delle strategie insediative in ambienti diversi, visto che i siti sono localizzati sia in aree costiere che in aree collinari lungo le valli fluviali. A livello di strategie di sussistenza, si descriveranno le famiglie faunistiche maggiormente attestate sull’isola, in modo da definire le specie maggiormente cacciate. Saranno presi in considerazione i dati sui molluschi marini al fine di determinare un quadro paleoeconomico ma anche paleoclimatico. Queste analisi contribuiranno alla comprensione delle trasformazioni ambientali che si sono susseguite in Sicilia e nell'area calabro-campana nel corso del Tardoglaciale e Olocene antico.
26-lug-2019
Italiano
Martini, Fabio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dottorato_4_convertito.pdf

Open Access dal 30/07/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.11 MB
Formato Adobe PDF
9.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_TIMPANELLI_Dottorato.pdf

Open Access dal 30/07/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148452
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148452