Questo lavoro di ricerca prende le mosse da una disamina delle principali teorie classiche occidentali che fondano i concetti di Stato e di società civile moderni, per utilizzarle nell’analisi dell’evoluzione istituzionale e sociale della Cina contemporanea, senza, al contempo, vincolare eccessivamente l’analisi stessa all’applicazione di tali concetti, bensì assumendoli in senso critico e verificandone la validità euristica in un caso concreto. L’analisi empirica mostra l’impossibilità di riassorbire la vicenda cinese in un percorso teorico già tracciato: la dialettica tra Stato e società nella Cina odierna segue una dinamica propria, di cui ci si impegna a rendere conto, e che è diversa rispetto a quella che conosce l’Occidente. L’evoluzione sociale propria alla Cina di questi anni e le circostanze particolari in cui questo movimento ha luogo, quelle di un mondo globalizzato e segnato da rapporti di governance internazionale, è l’oggetto di un Sonderweg, di un percorso a se stante, che lo Stato e la società cinese compiono in un equilibrio idiosincratico e di cui sarebbe vano voler determinare l’evoluzione.

Il Sonderweg cinese Stato e Società nell’evoluzione della Cina contemporanea

2013

Abstract

Questo lavoro di ricerca prende le mosse da una disamina delle principali teorie classiche occidentali che fondano i concetti di Stato e di società civile moderni, per utilizzarle nell’analisi dell’evoluzione istituzionale e sociale della Cina contemporanea, senza, al contempo, vincolare eccessivamente l’analisi stessa all’applicazione di tali concetti, bensì assumendoli in senso critico e verificandone la validità euristica in un caso concreto. L’analisi empirica mostra l’impossibilità di riassorbire la vicenda cinese in un percorso teorico già tracciato: la dialettica tra Stato e società nella Cina odierna segue una dinamica propria, di cui ci si impegna a rendere conto, e che è diversa rispetto a quella che conosce l’Occidente. L’evoluzione sociale propria alla Cina di questi anni e le circostanze particolari in cui questo movimento ha luogo, quelle di un mondo globalizzato e segnato da rapporti di governance internazionale, è l’oggetto di un Sonderweg, di un percorso a se stante, che lo Stato e la società cinese compiono in un equilibrio idiosincratico e di cui sarebbe vano voler determinare l’evoluzione.
5-mag-2013
Italiano
Borghini, Andrea
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Redaelli_tesi_upload.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148542
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148542