L'ulcera è una lesione trofica con perdita di tessuto che spesso ha una genesi multifattoriale. Si discosta in genere dai normali processi fisiologici di rigenerazione perché tende raramente a guarire spontaneamente. Negli anni molteplici approcci medici e chirurgici sono stati proposti per il trattamento delle ulcere cutanee croniche, portando ad una spesa sanitaria stimata di circa 5000-28.000 € ad ulcera per anno, circa il 2% della spesa sanitaria a livello Europeo. L’incidenza annua delle ulcere cutanee croniche è dello 0.78% con una prevalenza dello 0.18% - 0.32%, raggiungendo il 4% - 5% nei pazienti con più di 80 anni. Le cellule staminali mesenchimali autologhe, prelevate da lipoaspirato (ASCs) sono una popolazione di cellule staminali multi-potenti che hanno dimostrato in vitro e in vivo la capacità di differenziarsi lungo diverse linee cellulari e, nell’ambito del wound healing, si sono rivelate in grado di favorire la guarigione delle ulcere cutanee croniche. Sebbene l’esatto meccanismo d’azione sia ancora oggetto di studio, è stato ipotizzato che le ASC possano avviare o migliorare la rigenerazione dei tessuti mediante due diversi meccanismi: la capacità di differenziarsi in situ e di liberare molecole ad azione paracrina. L’oggetto di questo studio sperimentale eseguito in questi tre anni (Gennaio 2014-Ottobre 2016) è stato quello di valutare l’efficacia assoluta e relativa delle ASC nella guarigione delle ulcere cutanee croniche. Lo studio ha avuto una durata di circa 3 anni durante i quali 32 pazienti, per un totale di 39 ulcere croniche, sono stati sottoposti all’iniezione intra-lesionale delle ASC, prelevate mediante lipoaspirazione. L’intero procedimento si è svolto in regime di day-surgery, in anestesia locale e in un’unica seduta operatoria. Al termine dello studio, si è osservato come neii pazienti trattati con le ASC, la guarigione è stata ottenuta nel 66% dei casi con un time-to-heal dal momento dell’intervento di 129 giorni. Osservando la percentuale di successo ottenuta e l’assenza di effetti collaterali o complicanze gravi all’intervento, l’applicazione clinica delle ASC si è rivelata una risorsa preziosa per la terapia delle ulcere cutanee croniche, accelerando il processo di guarigione.
UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI DA TESSUTO ADIPOSO (ADSC) PER IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE CUTANEE CRONICHE
2017
Abstract
L'ulcera è una lesione trofica con perdita di tessuto che spesso ha una genesi multifattoriale. Si discosta in genere dai normali processi fisiologici di rigenerazione perché tende raramente a guarire spontaneamente. Negli anni molteplici approcci medici e chirurgici sono stati proposti per il trattamento delle ulcere cutanee croniche, portando ad una spesa sanitaria stimata di circa 5000-28.000 € ad ulcera per anno, circa il 2% della spesa sanitaria a livello Europeo. L’incidenza annua delle ulcere cutanee croniche è dello 0.78% con una prevalenza dello 0.18% - 0.32%, raggiungendo il 4% - 5% nei pazienti con più di 80 anni. Le cellule staminali mesenchimali autologhe, prelevate da lipoaspirato (ASCs) sono una popolazione di cellule staminali multi-potenti che hanno dimostrato in vitro e in vivo la capacità di differenziarsi lungo diverse linee cellulari e, nell’ambito del wound healing, si sono rivelate in grado di favorire la guarigione delle ulcere cutanee croniche. Sebbene l’esatto meccanismo d’azione sia ancora oggetto di studio, è stato ipotizzato che le ASC possano avviare o migliorare la rigenerazione dei tessuti mediante due diversi meccanismi: la capacità di differenziarsi in situ e di liberare molecole ad azione paracrina. L’oggetto di questo studio sperimentale eseguito in questi tre anni (Gennaio 2014-Ottobre 2016) è stato quello di valutare l’efficacia assoluta e relativa delle ASC nella guarigione delle ulcere cutanee croniche. Lo studio ha avuto una durata di circa 3 anni durante i quali 32 pazienti, per un totale di 39 ulcere croniche, sono stati sottoposti all’iniezione intra-lesionale delle ASC, prelevate mediante lipoaspirazione. L’intero procedimento si è svolto in regime di day-surgery, in anestesia locale e in un’unica seduta operatoria. Al termine dello studio, si è osservato come neii pazienti trattati con le ASC, la guarigione è stata ottenuta nel 66% dei casi con un time-to-heal dal momento dell’intervento di 129 giorni. Osservando la percentuale di successo ottenuta e l’assenza di effetti collaterali o complicanze gravi all’intervento, l’applicazione clinica delle ASC si è rivelata una risorsa preziosa per la terapia delle ulcere cutanee croniche, accelerando il processo di guarigione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI%20DOTTORATO%20DR%20GRIECO.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.04 MB | Adobe PDF | |
RELAZIONE%20FINALE%20DR.%20GRIECO%20MICHELE%20PIO.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
103.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148829
URN:NBN:IT:UNIPR-148829