La ricerca intende cogliere a partire dall'opera Die Geistseele des Menschen pubblicata nel 1960 gli aspetti salienti e originali del pensiero di Conrad Martius, riconducibili soprattutto a “un accordo straordinario” tra la ricerca scientifica e la filosofia. Il lavoro approfondisce alcuni temi fondamentali della fenomenologia realista di Conrad Martius, in particolare l’ontologia e l’antropologia declinate secondo il metodo fenomenologico, per far emergere il tema dell’individuazione come elemento connettivo fra le scoperte scientifiche della prima metà del Novecento e la riflessione filosofica sul senso ultimo delle cose. In tal senso il tema dell’individuazione rappresenta il punto d’incontro dei capisaldi della filosofia della Conrad Martius: i fondamenti dell’essere e i contributi della scienza, della biologia e della fisica in particolare. La convinzione che sta alla base della riflessione della nostra autrice è la presenza in tutti gli esseri viventi di un nucleo personale che fonda e guida lo sviluppo di ogni singolo individuo in modo teleologico. Questo nucleo che possiede sia la determinazione secondo la specie, sia quella propria dell’individuo è definito dalla Conrad Martius “il sé stesso originario [Ursprungsselbst]”.

Il problema dell'individuazione nella fenomenologia di Hedwig Conrad Martius

2016

Abstract

La ricerca intende cogliere a partire dall'opera Die Geistseele des Menschen pubblicata nel 1960 gli aspetti salienti e originali del pensiero di Conrad Martius, riconducibili soprattutto a “un accordo straordinario” tra la ricerca scientifica e la filosofia. Il lavoro approfondisce alcuni temi fondamentali della fenomenologia realista di Conrad Martius, in particolare l’ontologia e l’antropologia declinate secondo il metodo fenomenologico, per far emergere il tema dell’individuazione come elemento connettivo fra le scoperte scientifiche della prima metà del Novecento e la riflessione filosofica sul senso ultimo delle cose. In tal senso il tema dell’individuazione rappresenta il punto d’incontro dei capisaldi della filosofia della Conrad Martius: i fondamenti dell’essere e i contributi della scienza, della biologia e della fisica in particolare. La convinzione che sta alla base della riflessione della nostra autrice è la presenza in tutti gli esseri viventi di un nucleo personale che fonda e guida lo sviluppo di ogni singolo individuo in modo teleologico. Questo nucleo che possiede sia la determinazione secondo la specie, sia quella propria dell’individuo è definito dalla Conrad Martius “il sé stesso originario [Ursprungsselbst]”.
12-mar-2016
Italiano
Fabris, Adriano
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiDiDottoratoIreneGinanni_versonline.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149095
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149095