La nefropatia da polyomavirus BK rappresenta un rilevante problema nella gestione del soggetto sottoposto a trapianto di rene, infatti questa patologia rappresenta attualmente una delle più frequenti complicanze virali in questa categoria di pazienti. È noto che la patogenesi è attribuibile a due principali fattori: la replicazione virale e l’insuccesso del controllo immunitario della replicazione virale stessa. D’altro canto, alla base dell’insorgenza della replicazione virale v’è l’immunosoppressione, condicio sine qua non per lo sviluppo di PVAN. La riduzione precoce dell’immunosoppressione (mediante modulazione della terapia anti-rigetto) è infatti la prima misura da adottare in caso di evidenza di riattivazione della replicazione. Pertanto, la gestione del paziente si avvale soprattutto dell’attuazione di un protocollo di monitoraggio virologico e viro-immunologico adeguato al fine di prevenire efficacemente l’insorgenza di nefropatia. Attualmente, la maggior parte dei centri che si occupano di trapianto renale adotta protocolli di monitoraggio virologico basati sulla determinazione della viremia e della viruria; mentre il monitoraggio viro-immunologico è effettuato solo in pochi centri specializzati e peraltro manca ancora una validazione clinica che permetta di traslare i risultati delle ricerche in questo campo nella pratica clinica. In questo progetto di ricerca sono stati sviluppati e validati clinicamente metodi per il monitoraggio virologico e viro-immunologico; in particolare, la determinazione dei trascritti (mRNA) per il BKV-VP1 con un metodo in real time RT-PCR e un metodo Elispot per BKV. Inoltre, è stato sviluppato, messo a punto e validato su una casistica di campioni clinici un metodo di genotipizzazione in real time PCR, il cui utilizzo potrebbe consentire di identificare pattern patogenetici individuali in relazione al genotipo infettante.

Sviluppo di metodi per il monitoraggio virologico e viro-immunologico del polyomavirus BK nel trapianto di rene

2011

Abstract

La nefropatia da polyomavirus BK rappresenta un rilevante problema nella gestione del soggetto sottoposto a trapianto di rene, infatti questa patologia rappresenta attualmente una delle più frequenti complicanze virali in questa categoria di pazienti. È noto che la patogenesi è attribuibile a due principali fattori: la replicazione virale e l’insuccesso del controllo immunitario della replicazione virale stessa. D’altro canto, alla base dell’insorgenza della replicazione virale v’è l’immunosoppressione, condicio sine qua non per lo sviluppo di PVAN. La riduzione precoce dell’immunosoppressione (mediante modulazione della terapia anti-rigetto) è infatti la prima misura da adottare in caso di evidenza di riattivazione della replicazione. Pertanto, la gestione del paziente si avvale soprattutto dell’attuazione di un protocollo di monitoraggio virologico e viro-immunologico adeguato al fine di prevenire efficacemente l’insorgenza di nefropatia. Attualmente, la maggior parte dei centri che si occupano di trapianto renale adotta protocolli di monitoraggio virologico basati sulla determinazione della viremia e della viruria; mentre il monitoraggio viro-immunologico è effettuato solo in pochi centri specializzati e peraltro manca ancora una validazione clinica che permetta di traslare i risultati delle ricerche in questo campo nella pratica clinica. In questo progetto di ricerca sono stati sviluppati e validati clinicamente metodi per il monitoraggio virologico e viro-immunologico; in particolare, la determinazione dei trascritti (mRNA) per il BKV-VP1 con un metodo in real time RT-PCR e un metodo Elispot per BKV. Inoltre, è stato sviluppato, messo a punto e validato su una casistica di campioni clinici un metodo di genotipizzazione in real time PCR, il cui utilizzo potrebbe consentire di identificare pattern patogenetici individuali in relazione al genotipo infettante.
14-feb-2011
Italiano
Campa, Mario
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 925.59 kB
Formato Adobe PDF
925.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149169
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149169