Il lavoro si occupa di approfondire la struttura dell'avvalimento, così come introdotto e disciplinato nel Codice dei Contratti Pubblici. In particolare, viene approfondita la natura sub-procedimentale, nell'ambito del procedimento di affidamento della gara, dell'avvalimento, e si analizzano le conseguenze, da un punto di vista sostanziale e processuale, di un simile inquadramento giuridico, ravvisandole nella sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante nella titolarità dell'impresa ausiliaria, e nella possibilità di intervenire nel processo instaurato dall'impresa avvalente, onde permettere al giudice amministrativo di conoscere ed accertare, con efficacia di giudicato, anche il rapporto esistente fra avvalente ed ausiliario.
L'avvalimento come sub-procedimento: ragioni e implicazioni
2011
Abstract
Il lavoro si occupa di approfondire la struttura dell'avvalimento, così come introdotto e disciplinato nel Codice dei Contratti Pubblici. In particolare, viene approfondita la natura sub-procedimentale, nell'ambito del procedimento di affidamento della gara, dell'avvalimento, e si analizzano le conseguenze, da un punto di vista sostanziale e processuale, di un simile inquadramento giuridico, ravvisandole nella sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante nella titolarità dell'impresa ausiliaria, e nella possibilità di intervenire nel processo instaurato dall'impresa avvalente, onde permettere al giudice amministrativo di conoscere ed accertare, con efficacia di giudicato, anche il rapporto esistente fra avvalente ed ausiliario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesidottoratopdf.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
928.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
928.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/149179
URN:NBN:IT:UNIPI-149179