In questo lavoro è stato fatto un passo avanti significativo verso la fabbricazione di strutture MEMS e microsistemi con elevato aspect-ratio utilizzando il micromachining elettrochimico del silicio in soluzioni a base di HF (ECM). L’ECM è una tecnologia di microstrutturazione recentemente proposta che combina i vantaggi di entrambe le tecniche di micromachining tradizionalmente utilizzate, l’alta flessibilità delle tecniche dry e il basso costo delle tecniche wet. Tra le caratteristiche principali dell’ECM sono degne d’essere menzionate la possibilità di cambiare l’anisotropia dell’attacco (da uno a zero) e l’alto aspect-ratio delle strutture ottenibili. Queste caratteristiche permettono di avere una maggiore flessibilità nella microfabricazione, anche rispetto alla tecnologie dry, e rendono possibile la fabbricazione di strutture MEMS ad alta densità in un singolo passo di attacco elettrochimico. Sono state fabbricate strutture con elevato aspect-ratio, di forma e dimensioni differenti, costituite da masse inerziali free-standing equipaggiate di comb-fingers e sospese per mezzo di molle ripiegate e non-ripiegate dal substrato. La tecnica ECM di fabbricazione di strutture MEMS (processo, caratteristiche e svantaggi) è qui discussa nei dettagli con riferimento ai risultati sperimentali. Le regole di design identificate nella fase di sviluppo del processo sono state quindi applicate alla progettazione e fabbricazione di tre prototipi di microgripper. I microgripper, infatti, sono dei microsistemi complessi, di grande interesse attuale per la movimentazione di micro oggetti, che integrano al loro interno strutture MEMS di varia complessità necessari all’attuazione del gripper stesso. I microgripper sono quindi ideali per testare le potenzialità della tecncica di micromachining ECM.

Advances in Electrochemical Micromachining of Silicon: Towards MEMS Fabrication

2011

Abstract

In questo lavoro è stato fatto un passo avanti significativo verso la fabbricazione di strutture MEMS e microsistemi con elevato aspect-ratio utilizzando il micromachining elettrochimico del silicio in soluzioni a base di HF (ECM). L’ECM è una tecnologia di microstrutturazione recentemente proposta che combina i vantaggi di entrambe le tecniche di micromachining tradizionalmente utilizzate, l’alta flessibilità delle tecniche dry e il basso costo delle tecniche wet. Tra le caratteristiche principali dell’ECM sono degne d’essere menzionate la possibilità di cambiare l’anisotropia dell’attacco (da uno a zero) e l’alto aspect-ratio delle strutture ottenibili. Queste caratteristiche permettono di avere una maggiore flessibilità nella microfabricazione, anche rispetto alla tecnologie dry, e rendono possibile la fabbricazione di strutture MEMS ad alta densità in un singolo passo di attacco elettrochimico. Sono state fabbricate strutture con elevato aspect-ratio, di forma e dimensioni differenti, costituite da masse inerziali free-standing equipaggiate di comb-fingers e sospese per mezzo di molle ripiegate e non-ripiegate dal substrato. La tecnica ECM di fabbricazione di strutture MEMS (processo, caratteristiche e svantaggi) è qui discussa nei dettagli con riferimento ai risultati sperimentali. Le regole di design identificate nella fase di sviluppo del processo sono state quindi applicate alla progettazione e fabbricazione di tre prototipi di microgripper. I microgripper, infatti, sono dei microsistemi complessi, di grande interesse attuale per la movimentazione di micro oggetti, che integrano al loro interno strutture MEMS di varia complessità necessari all’attuazione del gripper stesso. I microgripper sono quindi ideali per testare le potenzialità della tecncica di micromachining ECM.
1-mar-2011
Italiano
Nannini, Andrea
Barillaro, Giuseppe
Santochi, Marco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copertina_Tesi_Scuola_bianco.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 185.08 kB
Formato Adobe PDF
185.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 125.75 kB
Formato Adobe PDF
125.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PhDThesis_MB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.93 MB
Formato Adobe PDF
25.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149259
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149259