Le malattie da prioni comprendono patologie a carattere ereditario, infettivo o sporadico caratterizzate da neurodegenerazione spongiforme. Questa e’ determinata dall’accumulo citoplasmatico di una proteina alterata (prpsc), derivante da una proteina cellulare (prpc, proteina prionica cellulare) normalmente espressa, in particolare in cellule neuronali. Lo studio ha lo scopo di verificare se la metanfetamina, una sostanza d’abuso che determinando stress ossidativo interagisce con il sistema metabolico della proteina prionica, possa determinare un accumulo di questa a livello citoplasmatico. Gli studi sono stati condotti in vivo, su striati di topi, e in vitro, su colture di cellule dopaminergiche pc12 e su colture primarie di cellule gabaergiche striatali.

La metanfetamina induce un aumento di proteina prionica in vivo e in vitro

2007

Abstract

Le malattie da prioni comprendono patologie a carattere ereditario, infettivo o sporadico caratterizzate da neurodegenerazione spongiforme. Questa e’ determinata dall’accumulo citoplasmatico di una proteina alterata (prpsc), derivante da una proteina cellulare (prpc, proteina prionica cellulare) normalmente espressa, in particolare in cellule neuronali. Lo studio ha lo scopo di verificare se la metanfetamina, una sostanza d’abuso che determinando stress ossidativo interagisce con il sistema metabolico della proteina prionica, possa determinare un accumulo di questa a livello citoplasmatico. Gli studi sono stati condotti in vivo, su striati di topi, e in vitro, su colture di cellule dopaminergiche pc12 e su colture primarie di cellule gabaergiche striatali.
7-ago-2007
Italiano
Lazzeri, Gloria
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Bonaccorsi_Irene.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149404
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149404