La tesi concerne il modo in cui erano percepiti gli antichi Greci che abitavano in Italia meridionale dal punto di vista degli altri Greci, tra il V e il III secolo a.C. La ricerca valuta dinamiche interculturali in base a quanto su di esse influissero dinamiche politiche. Il primo capitolo considera la permeabilità culturale tra i primi insediamenti greci e le popolazioni locali, insieme all’elaborazione di questi temi da parte degli osservatori esterni in età classica, individuando circostanze e interessi politici come criteri di queste rappresentazioni. Il secondo capitolo approfondisce il problema della frammentazione politica degli Italioti, dall’inadeguatezza delle nozioni geografiche di Italia e Magna Grecia come espressione di un’identità comune, fino al ruolo discontinuo dell’etnonimo ‘Italiotes’. Gli stereotipi della prosperità e della degenerazione delle città italiote sono al centro del terzo capitolo, dove si offre un contesto ampio al fine di dare una spiegazione più soddisfacente agli schemi interpretativi relativi al ruolo del lusso. Il quarto capitolo è complementare per spiegare il ruolo di modello che la città italiota aveva nell’immaginario greco, grazie all’analisi del ruolo delle tradizioni normative italiote in opposizione a visioni edonistiche della società e alla ‘stasis’. La conclusione riguarda la posizione degli Italioti nella grecità, tra forme di alterità orizzontale ma soprattutto verticale. This thesis explores how ancient Greeks in southern Italy were perceived (from 5th to 3rd cent. BC) from the Greeks’ point of view in general. The aim is to analyse intercultural dynamics as strictly dependent on politic dynamics. The first chapter considers cultural permeability between archaic Greek settlements and local peoples, along with the way this issue was acknowledged by external subjects in the Classical period: a key point is to identify political circumstances and interests at the core these representations. The second chapters’ discussion concerns the Italiote political fragmentation, and spans from the names Italy and Magna Graecia’s inadequacy to express a common identity to the discontinuity which characterises the ethnonym ‘Italiotes’. Stereotypes about prosperity and Italiotes’ degenerative habit constitute the focus of the third chapter, which deals with the reconstruction of a wide context so as to explain in a satisfactory way the interpretive scheme focused on luxury. The fourth chapter provides a complementary analysis about the model role which the Italiote city played in ancient perception, by considering Italiote normative systems as opposed to the ‘stasis’ and the hedonistic conception of society. In conclusion, in order to assess Italiotes’ degree of Greekness it is appropriate to address two different concepts of alterity - horizontal and vertical - as interpretive tools.

Le città italiote nella percezione greca: aspetti politici e culturali tra V e III secolo a.C.

REALI, FRANCESCO
2021

Abstract

La tesi concerne il modo in cui erano percepiti gli antichi Greci che abitavano in Italia meridionale dal punto di vista degli altri Greci, tra il V e il III secolo a.C. La ricerca valuta dinamiche interculturali in base a quanto su di esse influissero dinamiche politiche. Il primo capitolo considera la permeabilità culturale tra i primi insediamenti greci e le popolazioni locali, insieme all’elaborazione di questi temi da parte degli osservatori esterni in età classica, individuando circostanze e interessi politici come criteri di queste rappresentazioni. Il secondo capitolo approfondisce il problema della frammentazione politica degli Italioti, dall’inadeguatezza delle nozioni geografiche di Italia e Magna Grecia come espressione di un’identità comune, fino al ruolo discontinuo dell’etnonimo ‘Italiotes’. Gli stereotipi della prosperità e della degenerazione delle città italiote sono al centro del terzo capitolo, dove si offre un contesto ampio al fine di dare una spiegazione più soddisfacente agli schemi interpretativi relativi al ruolo del lusso. Il quarto capitolo è complementare per spiegare il ruolo di modello che la città italiota aveva nell’immaginario greco, grazie all’analisi del ruolo delle tradizioni normative italiote in opposizione a visioni edonistiche della società e alla ‘stasis’. La conclusione riguarda la posizione degli Italioti nella grecità, tra forme di alterità orizzontale ma soprattutto verticale. This thesis explores how ancient Greeks in southern Italy were perceived (from 5th to 3rd cent. BC) from the Greeks’ point of view in general. The aim is to analyse intercultural dynamics as strictly dependent on politic dynamics. The first chapter considers cultural permeability between archaic Greek settlements and local peoples, along with the way this issue was acknowledged by external subjects in the Classical period: a key point is to identify political circumstances and interests at the core these representations. The second chapters’ discussion concerns the Italiote political fragmentation, and spans from the names Italy and Magna Graecia’s inadequacy to express a common identity to the discontinuity which characterises the ethnonym ‘Italiotes’. Stereotypes about prosperity and Italiotes’ degenerative habit constitute the focus of the third chapter, which deals with the reconstruction of a wide context so as to explain in a satisfactory way the interpretive scheme focused on luxury. The fourth chapter provides a complementary analysis about the model role which the Italiote city played in ancient perception, by considering Italiote normative systems as opposed to the ‘stasis’ and the hedonistic conception of society. In conclusion, in order to assess Italiotes’ degree of Greekness it is appropriate to address two different concepts of alterity - horizontal and vertical - as interpretive tools.
28-giu-2021
Italiano
colonie
colonies
cultura politica
interculturalità
interculturality
Magna Graecia
Magna Grecia
perception
percezione
political culture
Salmeri, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_Reali_depositata.pdf

embargo fino al 30/06/2027

Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF
02_ABSTRACT.pdf

embargo fino al 30/06/2027

Dimensione 59.79 kB
Formato Adobe PDF
59.79 kB Adobe PDF
03_Relazione_finale_Reali.pdf

non disponibili

Dimensione 213.68 kB
Formato Adobe PDF
213.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149510
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149510