L’oggetto di studio di questo lavoro sono i parchi nazionali italiani. L’idea alla base è quella di confutare l’immagine del parco come semplice simbolo di aspetti naturali e paesaggistici da tutelare per dare la dovuta attenzione anche a tutti gli elementi antropici ed artificiali che caratterizzano questi territori. L'obiettivo è da una parte studiare i parchi in quanto soggetto ed oggetto sociale, proponendone una definizione che rimanda ad un ambiente relazionale; il secondo aspetto, invece, è relativo alla ricostruzione e descrizione della governance dei singoli parchi italiani attraverso le tecniche della Social Network Analysis; infine, quello di utilizzare tecniche di analisi multidimensionale per descriverne e misurarne la performatività.

I Parchi Nazionali Italiani: territorio, governance e performatività

2018

Abstract

L’oggetto di studio di questo lavoro sono i parchi nazionali italiani. L’idea alla base è quella di confutare l’immagine del parco come semplice simbolo di aspetti naturali e paesaggistici da tutelare per dare la dovuta attenzione anche a tutti gli elementi antropici ed artificiali che caratterizzano questi territori. L'obiettivo è da una parte studiare i parchi in quanto soggetto ed oggetto sociale, proponendone una definizione che rimanda ad un ambiente relazionale; il secondo aspetto, invece, è relativo alla ricostruzione e descrizione della governance dei singoli parchi italiani attraverso le tecniche della Social Network Analysis; infine, quello di utilizzare tecniche di analisi multidimensionale per descriverne e misurarne la performatività.
11-dic-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marotta_Ilaria_31.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149564
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-149564