La tesi si propone di enucleare gli aspetti e gli ambiti di pertinenza peculiari al paradigma sovrano batailleano e, attraverso tale enucleazione, di cogliere il compito politico che l’autore ha assegnato alla sovranità. A muovere la dissertazione lungo tale linea di indagine è l’ipotesi secondo cui la “sovranità” teorizzata da Bataille, per quanto non sia riferibile alle figure cardine della politica moderna (Stato, partito, classe), nondimeno costituisce la nozione cruciale del dispositivo teorico con cui l’autore si è approcciato alla sfera della politica ed è intervenuto nel suo campo di azione.
Alle radici della nozione di sovranità in Georges Bataille
2018
Abstract
La tesi si propone di enucleare gli aspetti e gli ambiti di pertinenza peculiari al paradigma sovrano batailleano e, attraverso tale enucleazione, di cogliere il compito politico che l’autore ha assegnato alla sovranità. A muovere la dissertazione lungo tale linea di indagine è l’ipotesi secondo cui la “sovranità” teorizzata da Bataille, per quanto non sia riferibile alle figure cardine della politica moderna (Stato, partito, classe), nondimeno costituisce la nozione cruciale del dispositivo teorico con cui l’autore si è approcciato alla sfera della politica ed è intervenuto nel suo campo di azione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cardonesabrina.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/149828
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNINA-149828