Oggetto di questa ricerca è lo studio della rappresentazione della politica nel teatro inglese di fine XVIII secolo. In questo ambito, ci si concentra specificamente sulla produzione drammaturgica femminile, solo di recente riportata all’attenzione degli studiosi; si procederà in questo gruppo a un’ulteriore selezione del campo di ricerca, scegliendo come oggetto dell’analisi la commedia, ritenuta dalla critica del tempo – e in verità anche da quella successiva, fin quasi ai tempi nostri – un genere in fase discendente, attraversato da una crisi creativa e d’identità, ridotto a mera occasione d’intrattenimento disimpegnato, libero da ogni riferimento politico. Un primo obiettivo di questo lavoro è dunque quello di contribuire al ribaltamento di tale ingeneroso e miope giudizio, fornendo una serie di dati analitici e un tentativo d’interpretazione generale. Tre sono i testi scelti per esemplificare il panorama del rapporto tra teatro, politica e società nell’Inghilterra di fine XVIII secolo: si tratta di tre commedie scritte da tre diverse autrici, che coprono un lasso temporale di soli otto anni a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo (dal 1787 al 1795). La prima opera, Such Things Are (1787) di Elizabeth Inchbald, presenta numerosi riferimenti alla questione coloniale, fornendo una sottile rappresentazione della gestione dispotica e corrotta delle colonie da parte della classe dirigente britannica. La seconda commedia, A Day in Turkey (1791) di Hannah Cowley, coniuga il tema orientalistico in maniera diversa dalla precedente e ha in comune con la terza opera presa in considerazione, The Whim (1795) di Lady Eglantine Wallace, la presenza nel testo di una serie sistematica di richiami alla Rivoluzione francese.

Politica e commedia al femminile in Inghilterra tra Impero e Rivoluzione Francese tra 1780 e 1800

2013

Abstract

Oggetto di questa ricerca è lo studio della rappresentazione della politica nel teatro inglese di fine XVIII secolo. In questo ambito, ci si concentra specificamente sulla produzione drammaturgica femminile, solo di recente riportata all’attenzione degli studiosi; si procederà in questo gruppo a un’ulteriore selezione del campo di ricerca, scegliendo come oggetto dell’analisi la commedia, ritenuta dalla critica del tempo – e in verità anche da quella successiva, fin quasi ai tempi nostri – un genere in fase discendente, attraversato da una crisi creativa e d’identità, ridotto a mera occasione d’intrattenimento disimpegnato, libero da ogni riferimento politico. Un primo obiettivo di questo lavoro è dunque quello di contribuire al ribaltamento di tale ingeneroso e miope giudizio, fornendo una serie di dati analitici e un tentativo d’interpretazione generale. Tre sono i testi scelti per esemplificare il panorama del rapporto tra teatro, politica e società nell’Inghilterra di fine XVIII secolo: si tratta di tre commedie scritte da tre diverse autrici, che coprono un lasso temporale di soli otto anni a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo (dal 1787 al 1795). La prima opera, Such Things Are (1787) di Elizabeth Inchbald, presenta numerosi riferimenti alla questione coloniale, fornendo una sottile rappresentazione della gestione dispotica e corrotta delle colonie da parte della classe dirigente britannica. La seconda commedia, A Day in Turkey (1791) di Hannah Cowley, coniuga il tema orientalistico in maniera diversa dalla precedente e ha in comune con la terza opera presa in considerazione, The Whim (1795) di Lady Eglantine Wallace, la presenza nel testo di una serie sistematica di richiami alla Rivoluzione francese.
21-nov-2013
Italiano
Dente, Carla
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Politica_e_Commedia_al_femminile_in_Inghilterra.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149882
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149882