Questo studio tenta di ripercorrere e approfondire alcuni aspetti della vita politica e sociale fosdinovese (Provincia di Massa Carrara), dalla fine del XII alla prima metà del XV secolo. Dapprima è stata analizzata la forte presenza dominica nella zona cercando di fornire nuove chiavi di lettura delle vicende fosdinovesi tra il XII e la prima metà del XIV secolo, mettendo in relazione l’operato dei domini loci con il sistema di interessi legato allo sfruttamento del piano di Luni e con la formazione e sviluppo dei comuni rurali. Tale analisi ha fornito inoltre l’occasione per alcune considerazioni sul titolo dominico, nonché per un raffronto tra le due schiere signorili dei da Fosdinovo ed i da Marciaso (attualmente piccola frazione del comune di Fosdinovo), le maggiori della zona, stimolato dalle sorti assolutamente dissimili delle due famiglie. Si è passati poi ad esaminare la presenza malaspiniana in Fosdinovo, databile fin dalla metà del XIII secolo, dapprima come preminenza socio-economica in contrapposizione dialettica con l’azione dei domini loci per quasi tutto il ‘300, e quindi come azione politica volta alla creazione di una vera e propria signoria territoriale. Conclude la ricerca una breve analisi della vita economico sociale della comunità fosdinovese tra Tre e Quattrocento. Grazie infatti a due registri notarili purtroppo ancora poco conosciuti, quello di Benetto (1340-1341) ed il cosiddetto cartulare di “Crescio da Fosdinovo” (1426-1441), siamo oggi in possesso di due preziose “istantanee” che, benché parziali e frammentarie, possono fornirci almeno un’idea di quali cambiamenti, a distanza di circa un secolo, siano intervenuti nella società di quest’area della Lunigiana meridionale.

Signorie e comunità nella Lunigiana meridionale tra XII e XV secolo. La trasformazione dei rapporti socio-economico-istituzionali conseguente all’affermazione dei Malaspina di Fosdinovo

2008

Abstract

Questo studio tenta di ripercorrere e approfondire alcuni aspetti della vita politica e sociale fosdinovese (Provincia di Massa Carrara), dalla fine del XII alla prima metà del XV secolo. Dapprima è stata analizzata la forte presenza dominica nella zona cercando di fornire nuove chiavi di lettura delle vicende fosdinovesi tra il XII e la prima metà del XIV secolo, mettendo in relazione l’operato dei domini loci con il sistema di interessi legato allo sfruttamento del piano di Luni e con la formazione e sviluppo dei comuni rurali. Tale analisi ha fornito inoltre l’occasione per alcune considerazioni sul titolo dominico, nonché per un raffronto tra le due schiere signorili dei da Fosdinovo ed i da Marciaso (attualmente piccola frazione del comune di Fosdinovo), le maggiori della zona, stimolato dalle sorti assolutamente dissimili delle due famiglie. Si è passati poi ad esaminare la presenza malaspiniana in Fosdinovo, databile fin dalla metà del XIII secolo, dapprima come preminenza socio-economica in contrapposizione dialettica con l’azione dei domini loci per quasi tutto il ‘300, e quindi come azione politica volta alla creazione di una vera e propria signoria territoriale. Conclude la ricerca una breve analisi della vita economico sociale della comunità fosdinovese tra Tre e Quattrocento. Grazie infatti a due registri notarili purtroppo ancora poco conosciuti, quello di Benetto (1340-1341) ed il cosiddetto cartulare di “Crescio da Fosdinovo” (1426-1441), siamo oggi in possesso di due preziose “istantanee” che, benché parziali e frammentarie, possono fornirci almeno un’idea di quali cambiamenti, a distanza di circa un secolo, siano intervenuti nella società di quest’area della Lunigiana meridionale.
13-nov-2008
Italiano
Ronzani, Mauro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
capitolo_2.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 396.61 kB
Formato Adobe PDF
396.61 kB Adobe PDF
capitolo_3.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 338.02 kB
Formato Adobe PDF
338.02 kB Adobe PDF
introduzione.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 130.21 kB
Formato Adobe PDF
130.21 kB Adobe PDF
capitolo_1.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 397.55 kB
Formato Adobe PDF
397.55 kB Adobe PDF
tav1.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 68.04 kB
Formato Adobe PDF
68.04 kB Adobe PDF
tav2.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 40.61 kB
Formato Adobe PDF
40.61 kB Adobe PDF
tav3.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 43.83 kB
Formato Adobe PDF
43.83 kB Adobe PDF
tav4.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 40.26 kB
Formato Adobe PDF
40.26 kB Adobe PDF
tav5.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 49.25 kB
Formato Adobe PDF
49.25 kB Adobe PDF
bibliografia.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 169.97 kB
Formato Adobe PDF
169.97 kB Adobe PDF
cartina_1.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF
cartina_2.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 473.72 kB
Formato Adobe PDF
473.72 kB Adobe PDF
cartina_3.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 121.03 kB
Formato Adobe PDF
121.03 kB Adobe PDF
indice.pdf

embargo fino al 05/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 56.34 kB
Formato Adobe PDF
56.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149956
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149956