La ricerca è focalizzata sui processi di innovazione e sperimentazione gestionale relativi al settore dei servizi sanitari pubblici. È stata effettuata un’analisi comparativa tra la realtà francese, inglese e italiana, evidenziando differenze strutturali e tendenze convergenti nella gestione strategica delle aziende sanitarie. La clinical governance, le nuove forme di sinergia tra settore pubblico e privato, l’intensificazione dei network assistenziali, il crescente ruolo della statistica inferenziale nelle attività di prevenzione, rappresentano solo alcune delle “tappe” di un lento processo di trasformazione che ha investito da tempo diversi sistemi sanitari europei. Ricorrendo a strumenti di indagine di tipo statistico, epidemiologico ed economico-aziendale, è stata condotta un’analisi comparativa che mette in luce significative criticità nella gestione strategica dei servizi assistenziali italiani e delinea possibili prospettive e soluzioni innovative già adottate con un certo successo nel Regno Unito ed in Francia.

La gestione strategica dei servizi sanitari in Italia, Francia e Regno Unito: linee evolutive e tendenze convergenti

MICCOLI, MARIO
2008

Abstract

La ricerca è focalizzata sui processi di innovazione e sperimentazione gestionale relativi al settore dei servizi sanitari pubblici. È stata effettuata un’analisi comparativa tra la realtà francese, inglese e italiana, evidenziando differenze strutturali e tendenze convergenti nella gestione strategica delle aziende sanitarie. La clinical governance, le nuove forme di sinergia tra settore pubblico e privato, l’intensificazione dei network assistenziali, il crescente ruolo della statistica inferenziale nelle attività di prevenzione, rappresentano solo alcune delle “tappe” di un lento processo di trasformazione che ha investito da tempo diversi sistemi sanitari europei. Ricorrendo a strumenti di indagine di tipo statistico, epidemiologico ed economico-aziendale, è stata condotta un’analisi comparativa che mette in luce significative criticità nella gestione strategica dei servizi assistenziali italiani e delinea possibili prospettive e soluzioni innovative già adottate con un certo successo nel Regno Unito ed in Francia.
3-mag-2008
Italiano
3-star rating
cluster analysis
GHS
health action zone plan
HRG
indicatori di performance
network assistenziali
PMSI
projet d’établissment
références médicales opposables
regressione multidimensionale
schémas régionaux d’organisation sanitaire
sperimentazioni gestionali
tasso di ospedalizzazione
tasso di utilizzo dei posti letto
Anselmi, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhdThesis3.pdf

embargo fino al 05/05/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/149961
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-149961