La presente tesi di Dottorato, relativa alle chiese di San Giovanni Battista dei Fiorentini, di Santa Caterina da Siena dei Senesi e di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi a Roma, ha preso avvio dalla volontà di offrire una trattazione comparativa sulla tematica delle chiese nazionali. La scelta di studiare le summenzionate architetture religiose trova ragione nell’essere chiese nazionali rappresentative di comunità toscane. Da una verifica preliminare condotta sull’esistente patrimonio bibliografico e archivistico, è emerso come nel periodo compreso tra il 1450 e il 1650 il fenomeno della nascita e della diffusione delle chiese nazionali abbia vissuto nell’Urbe stagioni differenti: prolifica, nel biennio 1518-1520, quando presero avvio le vicende storico-costruttive di San Giovanni Battista dei Fiorentini (1519) e di Santa Caterina da Siena dei Senesi (1520); ormai compiuta negli anni Trenta del secolo XVII, quando la chiesa di San Bonaventura nel rione Trevi, anticamente dedicata a San Nicola, fu consacrata alla Santa Croce dei Lucchesi (1631). Questo lavoro si pone la duplice finalità di individuare sia le modalità con cui i Fiorentini, i Senesi e i Lucchesi manifestarono e interpretarono, attraverso le loro chiese, la propria identità nazionale sia i possibili elementi di analogia, di specificità e di contaminazione tra i summenzionati edifici cultuali, in modo da fare luce sui motivi e sui criteri che hanno determinato – sempre nell’ottica di una strategia identitaria – precise scelte urbanistiche, architettoniche e artistiche.
Architetture rappresentative di un'identita nazionale: San Giovanni Battista dei Fiorentini, Santa Caterina da Siena dei Senesi e Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi
GIANFRANCHI, BENEDETTA
2015
Abstract
La presente tesi di Dottorato, relativa alle chiese di San Giovanni Battista dei Fiorentini, di Santa Caterina da Siena dei Senesi e di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi a Roma, ha preso avvio dalla volontà di offrire una trattazione comparativa sulla tematica delle chiese nazionali. La scelta di studiare le summenzionate architetture religiose trova ragione nell’essere chiese nazionali rappresentative di comunità toscane. Da una verifica preliminare condotta sull’esistente patrimonio bibliografico e archivistico, è emerso come nel periodo compreso tra il 1450 e il 1650 il fenomeno della nascita e della diffusione delle chiese nazionali abbia vissuto nell’Urbe stagioni differenti: prolifica, nel biennio 1518-1520, quando presero avvio le vicende storico-costruttive di San Giovanni Battista dei Fiorentini (1519) e di Santa Caterina da Siena dei Senesi (1520); ormai compiuta negli anni Trenta del secolo XVII, quando la chiesa di San Bonaventura nel rione Trevi, anticamente dedicata a San Nicola, fu consacrata alla Santa Croce dei Lucchesi (1631). Questo lavoro si pone la duplice finalità di individuare sia le modalità con cui i Fiorentini, i Senesi e i Lucchesi manifestarono e interpretarono, attraverso le loro chiese, la propria identità nazionale sia i possibili elementi di analogia, di specificità e di contaminazione tra i summenzionati edifici cultuali, in modo da fare luce sui motivi e sui criteri che hanno determinato – sempre nell’ottica di una strategia identitaria – precise scelte urbanistiche, architettoniche e artistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indice.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
67.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
67.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice_delle_abbreviazioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
36.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
36.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice_delle_referenze_fotografiche.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
49.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
49.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Appendici_documentarie_.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Bibliografia_.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
206.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
206.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cap._1_Illustrazioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cap._2_Illustrazioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cap._3_Illustrazioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cap._4_Illustrazioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
160.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
387.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
443.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_4.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
222.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
222.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Conclusioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
86.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
86.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Criteri_di_trascrizione_del_materiale_documentario.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
49.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
49.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Frontespizio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
54.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
54.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150156
URN:NBN:IT:UNIPI-150156