La tesi analizza gli istituti della capacità e del consenso informato in riferimento allo specifico contesto del fine vita. In particolare, una volta stabiliti i tratti principali della relazione di cura per quanto riguarda i pazienti capaci di esprimersi, la seconda parte della trattazione è dedicata al problema degli incapaci e agli strumenti - quali le direttive anticipate o alcune forme peculiari di rappresentanza dell'incapace - che il diritto può utilizzare per garantire nuove modalità di espressione ai pazienti oltre le soglie dell'impossibilità di comunicare.
Capacità e consenso nelle decisioni di fine vita
2015
Abstract
La tesi analizza gli istituti della capacità e del consenso informato in riferimento allo specifico contesto del fine vita. In particolare, una volta stabiliti i tratti principali della relazione di cura per quanto riguarda i pazienti capaci di esprimersi, la seconda parte della trattazione è dedicata al problema degli incapaci e agli strumenti - quali le direttive anticipate o alcune forme peculiari di rappresentanza dell'incapace - che il diritto può utilizzare per garantire nuove modalità di espressione ai pazienti oltre le soglie dell'impossibilità di comunicare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Pardini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150160
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-150160