Il problema che si intende sviscerare è quello della tutela del marchio contro i fenomeni di contraffazione in Internet, dove già l’individuazione dei soggetti coinvolti pone una serie di ostacoli e interrogativi che investono la stessa struttura della Rete e la sua neutralità. Ci si riferisce in particolare, da una parte, alle difficoltà che si possono incontrare nel dare al contraffattore della Rete un’identità nel mondo reale e a veder soddisfatte le proprie ragioni risarcitorie, dall’altra alla problematica dell’attribuzione di responsabilità agli operatori della società dell’informazione, sulla quale si concentra questo studio, questione ulteriormente complicata dal fatto che l’attività di tali soggetti può essere vista e disciplinata alla luce di diverse fonti legislative, nazionali e sovranazionali.

La contraffazione del marchio in Internet

2014

Abstract

Il problema che si intende sviscerare è quello della tutela del marchio contro i fenomeni di contraffazione in Internet, dove già l’individuazione dei soggetti coinvolti pone una serie di ostacoli e interrogativi che investono la stessa struttura della Rete e la sua neutralità. Ci si riferisce in particolare, da una parte, alle difficoltà che si possono incontrare nel dare al contraffattore della Rete un’identità nel mondo reale e a veder soddisfatte le proprie ragioni risarcitorie, dall’altra alla problematica dell’attribuzione di responsabilità agli operatori della società dell’informazione, sulla quale si concentra questo studio, questione ulteriormente complicata dal fatto che l’attività di tali soggetti può essere vista e disciplinata alla luce di diverse fonti legislative, nazionali e sovranazionali.
2014
Italiano
Internet
Trademark
Forgery
Galli, Cesare
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi%20Maffei.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150421
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-150421