L’indagine, condotta in direzione storico-antropologica, parte dalla constatazione che, all’interno del poema iliadico, sia possibile isolare una serie di filoni metanarrativi, riconducibili a tre tipologie: reminiscenze giovanili, attribuite a personaggi anziani, recite genealogiche, attribuite a personaggi giovani, reminiscenze relative a figure divine. L’analisi contenutistica di tali excursus porta alla luce una corrispondenza sistematica fra passato metanarrativo e forme di civiltà alternative, rispetto a quelle testimoniate nell’azione principale dell’Iliade, incardinata sull’ideologia guerriera dello “aristeuein”. Si tratta, per lo più, di un immaginario simbolico polivalente, articolato su due livelli semantici, autonomi, ma interrelati: la crisi iniziatica e la crisi dinastica. L’indagine storico-antropologica rivela, al contempo, che tali forme di civiltà, si radicano in un’epoca protostorica, coincidente con le Età Oscure, e di gran lunga anteriore allo sviluppo dell’ideologia guerriera dello “aristeuein.” Il tempo epico risulta, in conclusione, un vero e proprio codice simbolico, dotato di una duplice funzione, sincronica e diacronica, rispettivamente come marcatore di alterità ideologica e come operatore cronologico.
Le diverse percezioni del tempo nell’epica greca arcaica. Studi sull’Iliade
2007
Abstract
L’indagine, condotta in direzione storico-antropologica, parte dalla constatazione che, all’interno del poema iliadico, sia possibile isolare una serie di filoni metanarrativi, riconducibili a tre tipologie: reminiscenze giovanili, attribuite a personaggi anziani, recite genealogiche, attribuite a personaggi giovani, reminiscenze relative a figure divine. L’analisi contenutistica di tali excursus porta alla luce una corrispondenza sistematica fra passato metanarrativo e forme di civiltà alternative, rispetto a quelle testimoniate nell’azione principale dell’Iliade, incardinata sull’ideologia guerriera dello “aristeuein”. Si tratta, per lo più, di un immaginario simbolico polivalente, articolato su due livelli semantici, autonomi, ma interrelati: la crisi iniziatica e la crisi dinastica. L’indagine storico-antropologica rivela, al contempo, che tali forme di civiltà, si radicano in un’epoca protostorica, coincidente con le Età Oscure, e di gran lunga anteriore allo sviluppo dell’ideologia guerriera dello “aristeuein.” Il tempo epico risulta, in conclusione, un vero e proprio codice simbolico, dotato di una duplice funzione, sincronica e diacronica, rispettivamente come marcatore di alterità ideologica e come operatore cronologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bibliografia.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
177.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.06 kB | Adobe PDF | |
cap.1tempoanziani.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
426.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.89 kB | Adobe PDF | |
Cap.2tempogiovani.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
724.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
724.95 kB | Adobe PDF | |
Cap.3tempodei.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
275.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.45 kB | Adobe PDF | |
Conclusioni.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
153.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.21 kB | Adobe PDF | |
frontespizio.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
65.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
65.3 kB | Adobe PDF | |
Indice.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
100.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
100.16 kB | Adobe PDF | |
ringraziamenti.pdf
embargo fino al 20/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
34.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
34.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150437
URN:NBN:IT:UNIPI-150437