Il liquido crevicolare (CGF, Gingival Crevicular Fluid) è rappresentato da un complesso insieme di importanti fattori, quali citochine, enzimi e prodotti di degenerazione rilasciati, in parte, come risultato del rimodellamento osseo che avviene, a livello delle ossa mascellari superiore ed inferiore, durante il movimento fisiologico degli elementi dentari. È stato dimostrato (Saggese et al., 2005) che il CGF contiene sia IGF-I che IGFBP-3. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di descrivere il loro cambiamento durante un periodo di dieci mesi durante il quale sono state applicate delle forze biomeccaniche sugli elementi dentari dei pazienti presi in esame. Sono stati reclutati per tale studio 89 pazienti, da cui successivamente ne sono stati selezionati 48 che soddisfacevano i criteri di inclusione necessari. Tali pazienti (21 maschi, 27 femmine di età compresa tra i 7 e i 16 anni) sono stati sottoposti a trattamento ortodontico tramite tecnica multibracket al fine di correggere una malocclusione, distalizzando i canini mediante l’applicazione una forza leggera e costante di circa 70 g. I campioni di CGF sono stati prelevati prima dell’applicazione della forza (T0), dopo uno (T1), due (T2), tre (T3),sei (T4) e dieci mesi (T5) da entrambi i canini dell’arcata trattata e dal dente omologo non trattato, come controllo. Per ogni campione di CGF sono state dosate le proteine totali presenti e i valori sia di IGF-I (tramite IRMA, Immunoradiometricassay) sia di IGFBP-3 (tramite IRMA e Western immunoblotting). I livelli di IGF-I e di IGFBP-3 sono risultati maggiormente significativi ai tempi T1 e T2 rispetto al tempo T0, ma diminuivano gradualmente al tempo T3 e T4, per poi tornare a quelli basali al tempo T5. Al contrario i livelli dei campioni ottenuti dagli elementi dentari utilizzati come controllo non sono mai cambiati ad ogni tempo preso in esame. Come già osservato da un lavoro (Saggese et al., 2005), il presente studio conferma che il liquido crevicolare contiene IGF-I e IGFBP-3 e dimostra che il loro livello cresce durante il movimento ortodontico.
Livelli di Insulin Like Growth Factor-I e Insulin-Like Growth Factor Binding Protein-3 nel liquido crevicolare durante l’applicazione di una forza biomeccanica. Follow-up di dieci mesi.
2011
Abstract
Il liquido crevicolare (CGF, Gingival Crevicular Fluid) è rappresentato da un complesso insieme di importanti fattori, quali citochine, enzimi e prodotti di degenerazione rilasciati, in parte, come risultato del rimodellamento osseo che avviene, a livello delle ossa mascellari superiore ed inferiore, durante il movimento fisiologico degli elementi dentari. È stato dimostrato (Saggese et al., 2005) che il CGF contiene sia IGF-I che IGFBP-3. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di descrivere il loro cambiamento durante un periodo di dieci mesi durante il quale sono state applicate delle forze biomeccaniche sugli elementi dentari dei pazienti presi in esame. Sono stati reclutati per tale studio 89 pazienti, da cui successivamente ne sono stati selezionati 48 che soddisfacevano i criteri di inclusione necessari. Tali pazienti (21 maschi, 27 femmine di età compresa tra i 7 e i 16 anni) sono stati sottoposti a trattamento ortodontico tramite tecnica multibracket al fine di correggere una malocclusione, distalizzando i canini mediante l’applicazione una forza leggera e costante di circa 70 g. I campioni di CGF sono stati prelevati prima dell’applicazione della forza (T0), dopo uno (T1), due (T2), tre (T3),sei (T4) e dieci mesi (T5) da entrambi i canini dell’arcata trattata e dal dente omologo non trattato, come controllo. Per ogni campione di CGF sono state dosate le proteine totali presenti e i valori sia di IGF-I (tramite IRMA, Immunoradiometricassay) sia di IGFBP-3 (tramite IRMA e Western immunoblotting). I livelli di IGF-I e di IGFBP-3 sono risultati maggiormente significativi ai tempi T1 e T2 rispetto al tempo T0, ma diminuivano gradualmente al tempo T3 e T4, per poi tornare a quelli basali al tempo T5. Al contrario i livelli dei campioni ottenuti dagli elementi dentari utilizzati come controllo non sono mai cambiati ad ogni tempo preso in esame. Come già osservato da un lavoro (Saggese et al., 2005), il presente studio conferma che il liquido crevicolare contiene IGF-I e IGFBP-3 e dimostra che il loro livello cresce durante il movimento ortodontico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Saggese.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150564
URN:NBN:IT:UNIPI-150564