E' stato scelto di affrontare il tema della problematica partecipazione dell’Unione Europea alle Organizzazioni Internazionali e ad altre forme di cooperazione organizzata tra Stati. In particolare, punto di partenza della ricerca è rappresentato dalla considerazione che l’UE partecipa in modo differenziato alla vita di numerose Organizzazioni Internazionali,siano esse costituite a livello universale o regionale (a volte come membro, a volte come osservatore o anche attraverso puntuali accordi di partecipazione ad hoc). L’obiettivo è quello di ricostruire il quadro giuridico internazionale esistente per comprendere se ed in che misura le diverse modalità di partecipazione dell’UE nelle OI consentano alla stessa di incidere sui processi decisionali portati avanti a livello internazionale. Anche l’esame delle OI in cui la partecipazione dell’UE risulta del tutto assente, consentirà di chiarire se e come gli Stati membri adempiano, in ogni caso, a dare voce all’Unione, salvaguardandone i relativi interessi. It has been chosen to address the issue of the problematic participation of the European Union in international organizations and other forms of organized cooperation between states. In particular, the starting point of the research is represented by the consideration that the EU participates in a differentiated way in the life of numerous International Organizations, whether they are set up at a universal or regional level (sometimes as a member, sometimes as an observer or even through specific agreements of ad hoc participation). The goal is to reconstruct the existing international legal framework to understand if and to what extent the different ways of participation of the EU in the IOs allow it to affect the decision-making processes carried out at an international level. Also the examination of the IOs in which the participation of the EU is completely absent, will allow to clarify if and how the Member States fulfill, in any case, to give voice to the Union, safeguarding its related interests.
I RAPPORTI TRA UNIONE EUROPEA, ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ED ALTRE FORME DI COOPERAZIONE ORGANIZZATA: DINAMICHE DI INFLUENZA NELLA GOVERNANCE GLOBALE
2020
Abstract
E' stato scelto di affrontare il tema della problematica partecipazione dell’Unione Europea alle Organizzazioni Internazionali e ad altre forme di cooperazione organizzata tra Stati. In particolare, punto di partenza della ricerca è rappresentato dalla considerazione che l’UE partecipa in modo differenziato alla vita di numerose Organizzazioni Internazionali,siano esse costituite a livello universale o regionale (a volte come membro, a volte come osservatore o anche attraverso puntuali accordi di partecipazione ad hoc). L’obiettivo è quello di ricostruire il quadro giuridico internazionale esistente per comprendere se ed in che misura le diverse modalità di partecipazione dell’UE nelle OI consentano alla stessa di incidere sui processi decisionali portati avanti a livello internazionale. Anche l’esame delle OI in cui la partecipazione dell’UE risulta del tutto assente, consentirà di chiarire se e come gli Stati membri adempiano, in ogni caso, a dare voce all’Unione, salvaguardandone i relativi interessi. It has been chosen to address the issue of the problematic participation of the European Union in international organizations and other forms of organized cooperation between states. In particular, the starting point of the research is represented by the consideration that the EU participates in a differentiated way in the life of numerous International Organizations, whether they are set up at a universal or regional level (sometimes as a member, sometimes as an observer or even through specific agreements of ad hoc participation). The goal is to reconstruct the existing international legal framework to understand if and to what extent the different ways of participation of the EU in the IOs allow it to affect the decision-making processes carried out at an international level. Also the examination of the IOs in which the participation of the EU is completely absent, will allow to clarify if and how the Member States fulfill, in any case, to give voice to the Union, safeguarding its related interests.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RelazioneDottorato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
366.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
SintesitesiDottorato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
290.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
290.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tesidottorato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150579
URN:NBN:IT:UNIPI-150579