La tesi, si pone l’obiettivo di ricostruire una storia amministrativa dell’Asia minore dal taglio geografico-territoriale, coprendo il periodo che va dalla formazione della provincia d’Asia in seguito alla ricezione da parte del senato romano del testamento di Attalo, fino al momento in cui in la parte orientale dell’impero romano vedrà nascere e svilupparsi quello che diverrà il sistema thematico a partire dal VII secolo d.C. quale risposta alle sfide poste dagli Arabi. Lo studio proposto è strutturato in quattro parti. La prima si occupa di fornire un’introduzione geografica ed etnografica dell’area presa in esame, necessaria a comprendere il substrato su cui vengono imposte le divisioni amministrative, cercando di ricostruire le diverse identità etniche e regionali e descrivere le differenze territoriali e ambientali di ciascuna regione. La seconda affronta il periodo compreso tra la provincializzazione e la crisi di III secolo, unendo allo studio delle evoluzioni amministrative provinciali, intrecciate alla storia politica e a quella economica, anche la riflessione sulle suddivisioni interne delle medesime province, organizzate alcune tramite il sistema del conventus, altre invece amministrate appoggiandosi alle precedenti circoscrizioni ereditate dai regni ellenistici. La terza tratta del passaggio dal principato al dominato, con lo sviluppo delle diocesi e le successive evoluzioni degli assetti politici, economici e fiscali figli delle riforme dioclezianee e costantiniane, in cui si prova ad avanzare una serie di proposte interpretative sui parametri alla base delle suddette evoluzioni. In ciascuna di queste parti si propone un’analisi degli ordinamenti interni delle circoscrizioni provinciali o diocesane, evidenziando eventuali continuità e rotture tra i modelli amministrativi e cercando di far emergere quali sono gli elementi geografici, insediativi, politici e sociali che determinano il modello amministrativo vigente. La quarta infine tratta lo smantellamento del sistema diocesano che ha avuto luogo a partire da Giustiniano e la nascita del sistema thematico, entrando nel merito del dibattito e provando a identificare modalità, criteri e cronologia di tale sviluppo, attraverso una serie di passaggi intermedi e approssimazioni amministrative che hanno portato alla scomparsa delle province romane e alla formazione di circoscrizioni modellate sulla struttura delle armate bizantine.

Al di là della burocrazia. L'amministrazione romana dell'Asia minore dalla Repubblica all'età bizantina

2020

Abstract

La tesi, si pone l’obiettivo di ricostruire una storia amministrativa dell’Asia minore dal taglio geografico-territoriale, coprendo il periodo che va dalla formazione della provincia d’Asia in seguito alla ricezione da parte del senato romano del testamento di Attalo, fino al momento in cui in la parte orientale dell’impero romano vedrà nascere e svilupparsi quello che diverrà il sistema thematico a partire dal VII secolo d.C. quale risposta alle sfide poste dagli Arabi. Lo studio proposto è strutturato in quattro parti. La prima si occupa di fornire un’introduzione geografica ed etnografica dell’area presa in esame, necessaria a comprendere il substrato su cui vengono imposte le divisioni amministrative, cercando di ricostruire le diverse identità etniche e regionali e descrivere le differenze territoriali e ambientali di ciascuna regione. La seconda affronta il periodo compreso tra la provincializzazione e la crisi di III secolo, unendo allo studio delle evoluzioni amministrative provinciali, intrecciate alla storia politica e a quella economica, anche la riflessione sulle suddivisioni interne delle medesime province, organizzate alcune tramite il sistema del conventus, altre invece amministrate appoggiandosi alle precedenti circoscrizioni ereditate dai regni ellenistici. La terza tratta del passaggio dal principato al dominato, con lo sviluppo delle diocesi e le successive evoluzioni degli assetti politici, economici e fiscali figli delle riforme dioclezianee e costantiniane, in cui si prova ad avanzare una serie di proposte interpretative sui parametri alla base delle suddette evoluzioni. In ciascuna di queste parti si propone un’analisi degli ordinamenti interni delle circoscrizioni provinciali o diocesane, evidenziando eventuali continuità e rotture tra i modelli amministrativi e cercando di far emergere quali sono gli elementi geografici, insediativi, politici e sociali che determinano il modello amministrativo vigente. La quarta infine tratta lo smantellamento del sistema diocesano che ha avuto luogo a partire da Giustiniano e la nascita del sistema thematico, entrando nel merito del dibattito e provando a identificare modalità, criteri e cronologia di tale sviluppo, attraverso una serie di passaggi intermedi e approssimazioni amministrative che hanno portato alla scomparsa delle province romane e alla formazione di circoscrizioni modellate sulla struttura delle armate bizantine.
12-giu-2020
Italiano
Salmeri, Giovanni
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Al_di_l_della_burocrazia._Lamministrazione_romana_dellAsia_minore_dalla_Repubblica_allet_bizantina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.33 MB
Formato Adobe PDF
19.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_finale_attivit_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 311.86 kB
Formato Adobe PDF
311.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Sintesi_tesi_Alessio_Leo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 50.93 kB
Formato Adobe PDF
50.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150623
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-150623