Questa tesi costituisce un’indagine sul ruolo del cinema nell’ambito della sfera pubblica tra il 1956 e il 1967, attraverso l’analisi delle lettere edite su alcuni quotidiani di partito e periodici specializzati. Nel primo capitolo vengono esaminati i risultati delle indagini sociologiche coeve sul pubblico cinematografico e confrontati con altre fonti statistiche. Al dibattito su "Cinema, pubblico e critica", pubblicato nell’edizione milanese de «L’Unità», è dedicato il secondo capitolo, che evidenzia, all’interno degli interventi di critici, cineasti e lettori, i numerosi riferimenti alle riflessioni di Gramsci sul concetto di “nazional-popolare”. Nel terzo e quarto capitolo, attraverso un’analisi di contenuto delle lettere inviate dal pubblico ad alcune riviste settoriali («Cinema Nuovo», «Cinema 60», «Filmcritica», «Schermi»), vengono individuati “tipi ideali” di lettori-spettatori e si esaminano le modalità di interazione di questa élite del pubblico cinematografico con i redattori dei periodici. La centralità del cinema nei dibattiti culturali e nella vita sociale dell’epoca emerge anche dalle testimonianze di alcuni operai della RIV. Il quinto capitolo è dedicato proprio a queste tracce di un pubblico particolare, che documentano il forte intreccio tra cinema, cultura e politica, attraverso una lettura “di classe” del film "Rocco e i suoi fratelli" (1960).

Pubblico e popolarità: un'indagine storico-sociologica sul ruolo del cinema nella società italiana tra il 1956 e il 1967

2009

Abstract

Questa tesi costituisce un’indagine sul ruolo del cinema nell’ambito della sfera pubblica tra il 1956 e il 1967, attraverso l’analisi delle lettere edite su alcuni quotidiani di partito e periodici specializzati. Nel primo capitolo vengono esaminati i risultati delle indagini sociologiche coeve sul pubblico cinematografico e confrontati con altre fonti statistiche. Al dibattito su "Cinema, pubblico e critica", pubblicato nell’edizione milanese de «L’Unità», è dedicato il secondo capitolo, che evidenzia, all’interno degli interventi di critici, cineasti e lettori, i numerosi riferimenti alle riflessioni di Gramsci sul concetto di “nazional-popolare”. Nel terzo e quarto capitolo, attraverso un’analisi di contenuto delle lettere inviate dal pubblico ad alcune riviste settoriali («Cinema Nuovo», «Cinema 60», «Filmcritica», «Schermi»), vengono individuati “tipi ideali” di lettori-spettatori e si esaminano le modalità di interazione di questa élite del pubblico cinematografico con i redattori dei periodici. La centralità del cinema nei dibattiti culturali e nella vita sociale dell’epoca emerge anche dalle testimonianze di alcuni operai della RIV. Il quinto capitolo è dedicato proprio a queste tracce di un pubblico particolare, che documentano il forte intreccio tra cinema, cultura e politica, attraverso una lettura “di classe” del film "Rocco e i suoi fratelli" (1960).
20-apr-2009
Italiano
Toscano, Mario Aldo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_Introduzione.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 167.07 kB
Formato Adobe PDF
167.07 kB Adobe PDF
02_Cap_1.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 430.38 kB
Formato Adobe PDF
430.38 kB Adobe PDF
03_Tabelle_incassi.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 141.1 kB
Formato Adobe PDF
141.1 kB Adobe PDF
04_Cap_2.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 380.14 kB
Formato Adobe PDF
380.14 kB Adobe PDF
05_Cap_3.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 718.03 kB
Formato Adobe PDF
718.03 kB Adobe PDF
06_Tabelle_Cinema_Nuovo.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 90.02 kB
Formato Adobe PDF
90.02 kB Adobe PDF
07_Cap_4.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 489.94 kB
Formato Adobe PDF
489.94 kB Adobe PDF
08_Cap_5.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 340.64 kB
Formato Adobe PDF
340.64 kB Adobe PDF
09_Conclusioni.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 110.15 kB
Formato Adobe PDF
110.15 kB Adobe PDF
10_Bibliografia.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 705.11 kB
Formato Adobe PDF
705.11 kB Adobe PDF
Indice.pdf

embargo fino al 18/05/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 51.34 kB
Formato Adobe PDF
51.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150672
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-150672