Nella tesi vengono analizzati i due momenti costituzionali più importanti nella riflessione di Sieyès, l’Ottantanove e il termidoro dell’anno III. Nella prima parte del lavoro, dopo aver ricostruito la formazione intellettuale dell’abate alla luce dei manoscritti inediti, viene dedicata particolare attenzione al nucleo fondamentale della teoria giuridica e politica del “primo” Sieyès, formato dai concetti di potere costituente, rappresentanza e diritti dell’uomo. Nella seconda parte viene proposta una lettura del modello costituzionale presentato nei celebri interventi termidoriani, cercando di metterne in luce l’originalità nell’organizzazione dei poteri attraverso l’introduzione del giurì costituzionale.
La dottrina costituzionale di Emmanuel J. Sieyès (1789-1795)
2007
Abstract
Nella tesi vengono analizzati i due momenti costituzionali più importanti nella riflessione di Sieyès, l’Ottantanove e il termidoro dell’anno III. Nella prima parte del lavoro, dopo aver ricostruito la formazione intellettuale dell’abate alla luce dei manoscritti inediti, viene dedicata particolare attenzione al nucleo fondamentale della teoria giuridica e politica del “primo” Sieyès, formato dai concetti di potere costituente, rappresentanza e diritti dell’uomo. Nella seconda parte viene proposta una lettura del modello costituzionale presentato nei celebri interventi termidoriani, cercando di metterne in luce l’originalità nell’organizzazione dei poteri attraverso l’introduzione del giurì costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_dottorato_Sieyes.pdf
embargo fino al 10/07/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150707
URN:NBN:IT:UNIPI-150707