Nella tesi vengono discussi i presupposti teorici, lo sviluppo, e le proprietà analitiche ed emergenti di due modelli ad agenti per la simulazione di un’economia artificiale composta dai mercati del bene di consumo, del lavoro e del credito. Lo scopo è quello di costituire una piattaforma per l’analisi della micro-fondazione macroeconomica seguendo una tradizione teorica non standard. Ad introduzione precede una dettagliata rassegna della letterattura dei modello ad agenti con particolare rilievo per i modelli macroeconomici apparsi in letteratura
I modelli ad agenti come strumento per la microfondazione della macroeconomia
2007
Abstract
Nella tesi vengono discussi i presupposti teorici, lo sviluppo, e le proprietà analitiche ed emergenti di due modelli ad agenti per la simulazione di un’economia artificiale composta dai mercati del bene di consumo, del lavoro e del credito. Lo scopo è quello di costituire una piattaforma per l’analisi della micro-fondazione macroeconomica seguendo una tradizione teorica non standard. Ad introduzione precede una dettagliata rassegna della letterattura dei modello ad agenti con particolare rilievo per i modelli macroeconomici apparsi in letteraturaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Michele_Catalano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150726
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-150726