Questo lavoro esamina la posizione italiana sullo scenario europeo dalla metà del 1939 al giugno del 1940. La ricostruzione dei fatti resta su di un piano strettamente politico-diplomatico, basandosi sui documenti raccolti presso l’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri italiano, il Public Record Office di Londra e l’Archivio politico del Ministero degli Esteri tedesco. I principali eventi di cui Roma fu protagonista in tale arco di tempo (la firma del Patto d’Acciaio, lo scoppio della guerra in Europa, la non belligeranza e il successivo ingresso nel conflitto) scandiscono la narrazione, lasciando soltanto sullo sfondo le contemporanee vicende belliche e la pur importante questione dell’impreparazione delle Forze Armate italiane al momento dell’entrata in guerra . L’oggetto principale dello studio sono le relazioni italo-tedesche e italo-britanniche. Viene seguita l’evoluzione che esse registrarono a seguito dell’applicazione dei provvedimenti anglo-francesi per la guerra economica e per il blocco marittimo alla Germania.

Né con Londra, né con Berlino? La politica estera fascista dal Patto d’Acciaio all’entrata in guerra

2009

Abstract

Questo lavoro esamina la posizione italiana sullo scenario europeo dalla metà del 1939 al giugno del 1940. La ricostruzione dei fatti resta su di un piano strettamente politico-diplomatico, basandosi sui documenti raccolti presso l’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri italiano, il Public Record Office di Londra e l’Archivio politico del Ministero degli Esteri tedesco. I principali eventi di cui Roma fu protagonista in tale arco di tempo (la firma del Patto d’Acciaio, lo scoppio della guerra in Europa, la non belligeranza e il successivo ingresso nel conflitto) scandiscono la narrazione, lasciando soltanto sullo sfondo le contemporanee vicende belliche e la pur importante questione dell’impreparazione delle Forze Armate italiane al momento dell’entrata in guerra . L’oggetto principale dello studio sono le relazioni italo-tedesche e italo-britanniche. Viene seguita l’evoluzione che esse registrarono a seguito dell’applicazione dei provvedimenti anglo-francesi per la guerra economica e per il blocco marittimo alla Germania.
25-apr-2009
Italiano
Nello, Paolo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
alice_martini_tesi_dottorato.pdf

embargo fino al 05/06/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150737
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-150737