La presente Tesi di Dottorato affronta l’analisi dei modi in cui inglese e italiano descrivono la collocazione degli oggetti nello spazio. L’analisi descrittiva ha come scopo l’individuazione delle differenze e somiglianze sia nei meccanismi linguistici che nelle strategie usate dalle due lingue per descrivere esattamente lo stesso luogo. I primi due capitoli presentano una panoramica della letteratura sulla concettualizzazione e lessicalizzazione dello spazio; il terzo i fenomeni di metafora e fictive motion come particolare espediente per la descrizione dello spazio. Il quarto capitolo è dedicato ad alcune considerazione metodologiche e alla presentazione dei dati, insieme alle prime osservazioni che se ne possono trarre. Infine, il capitolo cinque è volto all’analisi dei dati tramite una possibile rappresentazione delle immagini evocate dai significati dei verbi di fictive motion e location, che serve a identificare le differenze tra inglese e italiano nelle strategie descrittive per la collocazione degli oggetti nello spazio. This PhD dissertation deals with the study of the ways in which English and Italian describe the collocation of objects in space. The descriptive analysis aims at individuating differences and similarities both in the linguistic devices and in the strategies that these two languages employ for describing a place. The first two chapters present an overview of the literature on the conceptualization and lexicalization of spatiality; the third one deals with phenomena of fictive motion and metaphor, which are an interesting device for spatial description. Chapter four is devoted to some methodological considerations and to the analysis of the data, as well as to the first observations that is possible to draw from them. Finally, chapter five proposes a possible representation of the imagery evoked by verbs of fictive motion and location which is useful to identify the differences in the English and Italian descriptive strategies of object collocation.

THE GEOMETRY OF FICTIVE MOTION AND LOCATION IN ENGLISH AND ITALIAN

2009

Abstract

La presente Tesi di Dottorato affronta l’analisi dei modi in cui inglese e italiano descrivono la collocazione degli oggetti nello spazio. L’analisi descrittiva ha come scopo l’individuazione delle differenze e somiglianze sia nei meccanismi linguistici che nelle strategie usate dalle due lingue per descrivere esattamente lo stesso luogo. I primi due capitoli presentano una panoramica della letteratura sulla concettualizzazione e lessicalizzazione dello spazio; il terzo i fenomeni di metafora e fictive motion come particolare espediente per la descrizione dello spazio. Il quarto capitolo è dedicato ad alcune considerazione metodologiche e alla presentazione dei dati, insieme alle prime osservazioni che se ne possono trarre. Infine, il capitolo cinque è volto all’analisi dei dati tramite una possibile rappresentazione delle immagini evocate dai significati dei verbi di fictive motion e location, che serve a identificare le differenze tra inglese e italiano nelle strategie descrittive per la collocazione degli oggetti nello spazio. This PhD dissertation deals with the study of the ways in which English and Italian describe the collocation of objects in space. The descriptive analysis aims at individuating differences and similarities both in the linguistic devices and in the strategies that these two languages employ for describing a place. The first two chapters present an overview of the literature on the conceptualization and lexicalization of spatiality; the third one deals with phenomena of fictive motion and metaphor, which are an interesting device for spatial description. Chapter four is devoted to some methodological considerations and to the analysis of the data, as well as to the first observations that is possible to draw from them. Finally, chapter five proposes a possible representation of the imagery evoked by verbs of fictive motion and location which is useful to identify the differences in the English and Italian descriptive strategies of object collocation.
26-apr-2009
Italiano
Bertuccelli Papi, Marcella
Merlini Barbaresi, Lavinia
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Demi_Appendice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 960.24 kB
Formato Adobe PDF
960.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 779.91 kB
Formato Adobe PDF
779.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150742
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-150742