Il presente lavoro si propone come un approfondimento ed esame critico dei problemi attualmente connessi con l’impiego di apparati per lo scambio termico ad alta temperatura, spaziando in ambiti di ricerca molto diversi tra loro, da quello della teoria degli scambiatori di calore a quelli più industriali delle loro possibili applicazioni, fino agli aspetti di natura progettuale. Dopo un’analisi delle attuali tipologie di scambiatori, è stata considerata la teoria classica alla base del dimensionamento termofluidodinamico degli scambiatori, facendo un confronto tra i due metodi applicativi più importanti (ε-NTU e LMTD). A seguito di un’indagine ad ampio spettro dei sistemi di scambio termico ad alta temperatura, sono individuati alcuni particolari tipi di scambiatore di calore, più frequentemente impiegati nel campo delle alte temperature: gli scambiatori di calore a piastre alettate, quelli innovativi a circuito stampato e quelli con tubi a baionetta. Sono analizzati in dettaglio alcuni settori in cui lo sviluppo degli scambiatori di calore ad alta temperatura è di fondamentale importanza, come quello dei cicli turbogas (di potenza e con microturbina) con la rigenerazione interna del calore, i cicli combinati a combustione esterna e i sistemi di generazione con reattori nucleari ad alta temperatura raffreddati a gas. Per ognuno di questi sistemi si illustrano problematiche e soluzioni attualmente impiegate. Per quanto riguarda la rigenerazione nei turbogas di potenza e i cicli a combustione esterna sono affrontati due casi studio, uno relativo alla fattibilità di un recuperatore da inserire nel ciclo turbogas di un ciclo combinato e l’altro al calcolo delle prestazioni di uno scambiatore di calore ad alta temperatura per cicli a combustione esterna. Per quanto riguarda le problematiche di carattere tecnologico da affrontare nello studio degli scambiatori di calore, un’ampia sezione del lavoro di tesi è dedicata ad un’indagine relativa ai materiali per impiego negli scambiatori di calore ad alta temperatura, con particolare riguardo ai materiali metallici. Dopo aver descritto acciai, superleghe e materiali metallici avanzati sono confrontate le proprietà rilevanti per la progettazione: resistenza allo scorrimento viscoso (di cui è stata fornita una breve descrizione fenomenologica), resistenza all’ambiente di esercizio, con le diverse problematiche di corrosione ed ossidazione ad alta temperatura. Ciò permette di identificare diverse classi di impiego per i materiali in base alle temperature di esercizio e ai loro costi. Infine, sono state descritte le metodologie più comuni da seguire per una corretta progettazione meccanica dei componenti strutturali per scambiatori di calore ad alta temperatura, illustrando in dettaglio le differenze che si presentano quando si progetta un componente per l’esercizio in tali condizioni, in primis per la presenza di fenomeni di scorrimento viscoso nei materiali.

MODELLI PER L’ANALISI DI SCAMBIATORI DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

2006

Abstract

Il presente lavoro si propone come un approfondimento ed esame critico dei problemi attualmente connessi con l’impiego di apparati per lo scambio termico ad alta temperatura, spaziando in ambiti di ricerca molto diversi tra loro, da quello della teoria degli scambiatori di calore a quelli più industriali delle loro possibili applicazioni, fino agli aspetti di natura progettuale. Dopo un’analisi delle attuali tipologie di scambiatori, è stata considerata la teoria classica alla base del dimensionamento termofluidodinamico degli scambiatori, facendo un confronto tra i due metodi applicativi più importanti (ε-NTU e LMTD). A seguito di un’indagine ad ampio spettro dei sistemi di scambio termico ad alta temperatura, sono individuati alcuni particolari tipi di scambiatore di calore, più frequentemente impiegati nel campo delle alte temperature: gli scambiatori di calore a piastre alettate, quelli innovativi a circuito stampato e quelli con tubi a baionetta. Sono analizzati in dettaglio alcuni settori in cui lo sviluppo degli scambiatori di calore ad alta temperatura è di fondamentale importanza, come quello dei cicli turbogas (di potenza e con microturbina) con la rigenerazione interna del calore, i cicli combinati a combustione esterna e i sistemi di generazione con reattori nucleari ad alta temperatura raffreddati a gas. Per ognuno di questi sistemi si illustrano problematiche e soluzioni attualmente impiegate. Per quanto riguarda la rigenerazione nei turbogas di potenza e i cicli a combustione esterna sono affrontati due casi studio, uno relativo alla fattibilità di un recuperatore da inserire nel ciclo turbogas di un ciclo combinato e l’altro al calcolo delle prestazioni di uno scambiatore di calore ad alta temperatura per cicli a combustione esterna. Per quanto riguarda le problematiche di carattere tecnologico da affrontare nello studio degli scambiatori di calore, un’ampia sezione del lavoro di tesi è dedicata ad un’indagine relativa ai materiali per impiego negli scambiatori di calore ad alta temperatura, con particolare riguardo ai materiali metallici. Dopo aver descritto acciai, superleghe e materiali metallici avanzati sono confrontate le proprietà rilevanti per la progettazione: resistenza allo scorrimento viscoso (di cui è stata fornita una breve descrizione fenomenologica), resistenza all’ambiente di esercizio, con le diverse problematiche di corrosione ed ossidazione ad alta temperatura. Ciò permette di identificare diverse classi di impiego per i materiali in base alle temperature di esercizio e ai loro costi. Infine, sono state descritte le metodologie più comuni da seguire per una corretta progettazione meccanica dei componenti strutturali per scambiatori di calore ad alta temperatura, illustrando in dettaglio le differenze che si presentano quando si progetta un componente per l’esercizio in tali condizioni, in primis per la presenza di fenomeni di scorrimento viscoso nei materiali.
10-apr-2006
Italiano
Casarosa, Claudio
Aquaro, Donato
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cap_1.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 136.96 kB
Formato Adobe PDF
136.96 kB Adobe PDF
Cap_2.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 238.84 kB
Formato Adobe PDF
238.84 kB Adobe PDF
Cap_3.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 418.79 kB
Formato Adobe PDF
418.79 kB Adobe PDF
Cap_4.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 133.46 kB
Formato Adobe PDF
133.46 kB Adobe PDF
Cap_5.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 230.07 kB
Formato Adobe PDF
230.07 kB Adobe PDF
Cap_6.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF
Cap_7.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF
Cap_8.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 164.46 kB
Formato Adobe PDF
164.46 kB Adobe PDF
Elenco_Pubblicazioni.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.17 kB
Formato Adobe PDF
11.17 kB Adobe PDF
Frontespizio.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 53.44 kB
Formato Adobe PDF
53.44 kB Adobe PDF
Ringraziamenti.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.82 kB
Formato Adobe PDF
9.82 kB Adobe PDF
Seconda_di_copertina.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 43.07 kB
Formato Adobe PDF
43.07 kB Adobe PDF
Bibliografia.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 92.12 kB
Formato Adobe PDF
92.12 kB Adobe PDF
Cap_9.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.45 kB
Formato Adobe PDF
23.45 kB Adobe PDF
Indice_Nomenclatura.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 108.24 kB
Formato Adobe PDF
108.24 kB Adobe PDF
Introduzione.pdf

embargo fino al 06/04/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 37.89 kB
Formato Adobe PDF
37.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150774
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-150774