La tesi si propone di identificare dei parametri di valutazione dei pazienti responders alla terapia di resincronizzazione cardiaca in pazienti con insufficienza cardiaca. Lo scopo di questo studio è di verificare se i parametri elettrofisiologici registrati in sede d’impianto di stimolatore biventricolare, possono essere predittivi dell’efficacia della resincronizzazione ventricolare, valutata attraverso l’identificazione di un “reverse remodeling” del ventricolo sinistro. L’obiettivo secondario è di verificare se la presenza di un “reverse remodeling” sia associata ad un maggior beneficio clinico, stimato attraverso la valutazione della classe NYHA, del numero di ospedalizzazioni e delle morti post-impianto.
Terapia di resincronizzazione cardiaca: correlazione tra i parametri elettrofisiologici all’impianto e outcome clinico
2006
Abstract
La tesi si propone di identificare dei parametri di valutazione dei pazienti responders alla terapia di resincronizzazione cardiaca in pazienti con insufficienza cardiaca. Lo scopo di questo studio è di verificare se i parametri elettrofisiologici registrati in sede d’impianto di stimolatore biventricolare, possono essere predittivi dell’efficacia della resincronizzazione ventricolare, valutata attraverso l’identificazione di un “reverse remodeling” del ventricolo sinistro. L’obiettivo secondario è di verificare se la presenza di un “reverse remodeling” sia associata ad un maggior beneficio clinico, stimato attraverso la valutazione della classe NYHA, del numero di ospedalizzazioni e delle morti post-impianto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Giannola.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
416.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
416.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150810
URN:NBN:IT:UNIPI-150810