La tesi intende dimostrare come la tutela della persona attraverso il principio della dignità abbia portato a delle modifiche nella disciplina del diritto dei contratti, con particolare riferimento al tema della libertà contrattuale. Si arriva a dimostrare che il consapevole assenso alla tutela della propria personale dignità sia il modo migliore per ottenere la garanzia della stessa, di gran lunga preferibile a scelte paternalistiche imposte e preordinate.
Persona,dignità,libertà contrattuale
2009
Abstract
La tesi intende dimostrare come la tutela della persona attraverso il principio della dignità abbia portato a delle modifiche nella disciplina del diritto dei contratti, con particolare riferimento al tema della libertà contrattuale. Si arriva a dimostrare che il consapevole assenso alla tutela della propria personale dignità sia il modo migliore per ottenere la garanzia della stessa, di gran lunga preferibile a scelte paternalistiche imposte e preordinate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
doctoral_thesis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
859.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150851
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-150851