La tesi propone un’analisi strutturale e tematica delle tradizioni mitiche confluite negli Erotika pathemata, opera in prosa di Partenio di Nicea, in cui sono riunite storie d’amore infelice desunte da fonti storiche e poetiche. La prospettiva storiografica con cui si affronta lo studio mira a ricostruire la trafila delle tradizioni riportate dal Niceno, nel tentativo di definire i contesti di elaborazione originaria dei miti e di interpretare la ‘funzionalità’ delle varianti eventualmente adottate dall’autore. La tesi presenta una struttura tripartita. La prima sezione è dedicata ad un inquadramento storico-culturale della figura letteraria di Partenio e alla presentazione della sua opera; la seconda si concentra su due pathemata accomunati dall’ambientazione in un contesto istituzionale di tipo monarchico; la terza sezione, infine, analizza due narrationes di ascendenza storiografica ed etnografica. La ricerca condotta si configura altresì come un ripensamento del ruolo letterario di Partenio di Nicea, il quale, conciliando sensibilità storiografica e conoscenze filosofiche negli Erotika pathemata, appare come un intellettuale poliedrico per formazione e per interessi.

Lo spatium historicum del mito. Storia e storici greci negli Erotika pathemata di Partenio di Nicea

2018

Abstract

La tesi propone un’analisi strutturale e tematica delle tradizioni mitiche confluite negli Erotika pathemata, opera in prosa di Partenio di Nicea, in cui sono riunite storie d’amore infelice desunte da fonti storiche e poetiche. La prospettiva storiografica con cui si affronta lo studio mira a ricostruire la trafila delle tradizioni riportate dal Niceno, nel tentativo di definire i contesti di elaborazione originaria dei miti e di interpretare la ‘funzionalità’ delle varianti eventualmente adottate dall’autore. La tesi presenta una struttura tripartita. La prima sezione è dedicata ad un inquadramento storico-culturale della figura letteraria di Partenio e alla presentazione della sua opera; la seconda si concentra su due pathemata accomunati dall’ambientazione in un contesto istituzionale di tipo monarchico; la terza sezione, infine, analizza due narrationes di ascendenza storiografica ed etnografica. La ricerca condotta si configura altresì come un ripensamento del ruolo letterario di Partenio di Nicea, il quale, conciliando sensibilità storiografica e conoscenze filosofiche negli Erotika pathemata, appare come un intellettuale poliedrico per formazione e per interessi.
2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Erminia_AIMONE_Dottorato_in_Scienze_storiche_archeologiche_e_storico-artistiche_XXIX_ciclo_.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/150902
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-150902