La tesi ripercorre le tappe più importanti della carriera politica di Sir Oswald Mosley. Nel 1918, Mosley venne eletto alla Camera dei Comuni tra le file del Partito Conservatore. Nel 1924, egli aderì al Partito Laburista ed entrò a far parte del secondo governo MacDonald (1929-1931). Nel 1932, Mosley fonda la British Union of Fascists, che operò fino al 1940, intrattenendo rapporti sia con l'Italia fascista che con la Germania di Hitler. Durante il secondo conflitto mondiale, Mosley e i fascisti inglesi, alla stregua dei prigionieri di guerra, furono confinati in diversi campi di internamento, nel Regno Unito e in altre zone dell'Impero britannico. Nel 1948, Mosley fondò lo Union Movement, che rimase attivo fino ai primi anni Settanta. Parallelamente, Mosley cercò di ristabilire i contatti con i movimenti di estrema destra europei e contribuì alla nascita della nuova "Internazionale fascista".
Alla ricerca della "terza via": Oswald Mosley e l'estrema destra britannica tra fascismo e neofascismo
2010
Abstract
La tesi ripercorre le tappe più importanti della carriera politica di Sir Oswald Mosley. Nel 1918, Mosley venne eletto alla Camera dei Comuni tra le file del Partito Conservatore. Nel 1924, egli aderì al Partito Laburista ed entrò a far parte del secondo governo MacDonald (1929-1931). Nel 1932, Mosley fonda la British Union of Fascists, che operò fino al 1940, intrattenendo rapporti sia con l'Italia fascista che con la Germania di Hitler. Durante il secondo conflitto mondiale, Mosley e i fascisti inglesi, alla stregua dei prigionieri di guerra, furono confinati in diversi campi di internamento, nel Regno Unito e in altre zone dell'Impero britannico. Nel 1948, Mosley fondò lo Union Movement, che rimase attivo fino ai primi anni Settanta. Parallelamente, Mosley cercò di ristabilire i contatti con i movimenti di estrema destra europei e contribuì alla nascita della nuova "Internazionale fascista".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08Capitolo3.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
172.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.84 kB | Adobe PDF | |
09Capitolo4.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
195.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
195.61 kB | Adobe PDF | |
10Conclusioni.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
18.23 kB | Adobe PDF | |
11Appendice.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
118.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
118.33 MB | Adobe PDF | |
12Bibliografia.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
86.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
86.45 kB | Adobe PDF | |
01Frontespizio.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
15.56 kB | Adobe PDF | |
02Indice.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
8.51 kB | Adobe PDF | |
03Ringraziamenti.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
6.76 kB | Adobe PDF | |
04Abbreviazioni.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
7.31 kB | Adobe PDF | |
05Premessa.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
30.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
30.64 kB | Adobe PDF | |
06Capitolo1.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
214.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.62 kB | Adobe PDF | |
07Capitolo2.pdf
embargo fino al 16/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
287.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
287.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/150910
URN:NBN:IT:UNIPI-150910