La presente tesi affronta la questione del “verismo musicale”. Gli studi che si sono occupati del tema contengono di frequente imprecisioni ed errori, date e nomi sbagliati (di testi per musica, di librettisti e musicisti), che hanno reso più difficile il lavoro stesso di ricerca e reperimento dei materiali. Dalla mancanza di organicità nella classificazione delle opere veriste, dalla mancanza di definizione del termine in ambito musicale, dalla mancanza di chiarezza in merito ai nuovi rapporti tra opere e spettatori, impresari ed autori, è sorta la necessità di affrontare un argomento tanto problematico, tracciare un quadro delle opere liriche che si possano considerare veriste, classificarle secondo peculiarità strutturali e tematiche (escludendo però l’aspetto strettamente musicale), e riflettere sul significato che può avere la denominazione di “verismo” in campo melodrammatico. Tentare di rispondere ai dubbi emersi intorno al tema ha voluto dire indagare il verismo operistico entro il proprio contesto letterario-teatrale-musicale, con particolare attenzione ai cambiamenti che l’Unità d’Italia ha avviato nel pubblico e nelle scelte intellettuali del tempo. L’unificazione del Paese ha costituito infatti uno spartiacque non solo politico e sociale, ma anche artistico e culturale. Artisti, critici e teorici, si sono trovati costretti a ridefinire il ruolo dell’arte, ormai entrata a far parte dei meccanismi commerciali post-unitari. In questo senso è stato necessario indagare la rinnovata gestione teatrale della quale si sono occupati editori-impresari; le richieste del destinatario-fruitore sempre più presente e sempre più determinante nell’orientare gusti e mode; le scelte alle quali autori e compositori sono stati costretti per rendere il proprio lavoro appetibile e attraente, non di rado attraverso la raffigurazione di vicende intricate, colpi di scena, delitti e forti passioni.

Religione, malavita e folklore. Il libretto d'opera verista e il nuovo pubblico post-unitario

2010

Abstract

La presente tesi affronta la questione del “verismo musicale”. Gli studi che si sono occupati del tema contengono di frequente imprecisioni ed errori, date e nomi sbagliati (di testi per musica, di librettisti e musicisti), che hanno reso più difficile il lavoro stesso di ricerca e reperimento dei materiali. Dalla mancanza di organicità nella classificazione delle opere veriste, dalla mancanza di definizione del termine in ambito musicale, dalla mancanza di chiarezza in merito ai nuovi rapporti tra opere e spettatori, impresari ed autori, è sorta la necessità di affrontare un argomento tanto problematico, tracciare un quadro delle opere liriche che si possano considerare veriste, classificarle secondo peculiarità strutturali e tematiche (escludendo però l’aspetto strettamente musicale), e riflettere sul significato che può avere la denominazione di “verismo” in campo melodrammatico. Tentare di rispondere ai dubbi emersi intorno al tema ha voluto dire indagare il verismo operistico entro il proprio contesto letterario-teatrale-musicale, con particolare attenzione ai cambiamenti che l’Unità d’Italia ha avviato nel pubblico e nelle scelte intellettuali del tempo. L’unificazione del Paese ha costituito infatti uno spartiacque non solo politico e sociale, ma anche artistico e culturale. Artisti, critici e teorici, si sono trovati costretti a ridefinire il ruolo dell’arte, ormai entrata a far parte dei meccanismi commerciali post-unitari. In questo senso è stato necessario indagare la rinnovata gestione teatrale della quale si sono occupati editori-impresari; le richieste del destinatario-fruitore sempre più presente e sempre più determinante nell’orientare gusti e mode; le scelte alle quali autori e compositori sono stati costretti per rendere il proprio lavoro appetibile e attraente, non di rado attraverso la raffigurazione di vicende intricate, colpi di scena, delitti e forti passioni.
4-mag-2010
Italiano
D'Angeli, Concetta
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1.FRONTESPIZIO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.12 kB
Formato Adobe PDF
10.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.INDICE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.5 kB
Formato Adobe PDF
11.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
3.INTRODUZIONE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.48 kB
Formato Adobe PDF
18.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
4.CAPITOLO_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 87.61 kB
Formato Adobe PDF
87.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
5.CAPITOLO_2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 197.28 kB
Formato Adobe PDF
197.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
6.CAPITOLO_3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 35.1 MB
Formato Adobe PDF
35.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7.CAPITOLO_4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 189.1 kB
Formato Adobe PDF
189.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
8.APPENDICI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 39.62 kB
Formato Adobe PDF
39.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
9.BIBLIOGRAFIA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 123.13 kB
Formato Adobe PDF
123.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151025
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-151025