Introduzione: viene illustrato l'obiettivo della ricerca, ossia la realizzazione del quadro degli aspetti cronologici, della fase in esame attraverso lo studio delle evidenze di cultura materiale e del territorio. Si espongono inoltre i momenti principali dello studio. Nella storia degli studi, vengono trattate le tematiche inerenti il periodo considerato, a partire dagli anni '50 siano ad oggi. Il capitolo 3 affronta lo studio delle forme ceramiche. Vengono illustrate le metodologie applicate e l'analisi dei tipi individuati, con i relativi confronti. Viene definito il lavoro inerente la realizzazione del Diagramma si Seriazione attraverso il quale sono state delineate 5 fasi (1a: eneolitico antico/medio; 1b: eneolitico finale; 2a: Bronzo antico iniziale; 2b: Bronzo antico avanzato; 2c: orizzonte di passaggio al Bronzo medio). Si illustra anche l'inquadramento culturale relativo ad ogni fase. Il quinto capitolo è dedicato al paesaggio della Storia delle ricerche ed alle modalità insediamentali che caratterizzano le diverse fasi illustrate per aree campione (ne sono state scelte 7) ed in generale per tutta la regione nelle conclusioni.
La definizione dell'Antica eta del Bronzo in Etruria meridionale attraverso l'analisi dei materiali e del territorio
2010
Abstract
Introduzione: viene illustrato l'obiettivo della ricerca, ossia la realizzazione del quadro degli aspetti cronologici, della fase in esame attraverso lo studio delle evidenze di cultura materiale e del territorio. Si espongono inoltre i momenti principali dello studio. Nella storia degli studi, vengono trattate le tematiche inerenti il periodo considerato, a partire dagli anni '50 siano ad oggi. Il capitolo 3 affronta lo studio delle forme ceramiche. Vengono illustrate le metodologie applicate e l'analisi dei tipi individuati, con i relativi confronti. Viene definito il lavoro inerente la realizzazione del Diagramma si Seriazione attraverso il quale sono state delineate 5 fasi (1a: eneolitico antico/medio; 1b: eneolitico finale; 2a: Bronzo antico iniziale; 2b: Bronzo antico avanzato; 2c: orizzonte di passaggio al Bronzo medio). Si illustra anche l'inquadramento culturale relativo ad ogni fase. Il quinto capitolo è dedicato al paesaggio della Storia delle ricerche ed alle modalità insediamentali che caratterizzano le diverse fasi illustrate per aree campione (ne sono state scelte 7) ed in generale per tutta la regione nelle conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fig_mater_inediti.pdf
embargo fino al 25/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.01 MB | Adobe PDF | |
Dottorato_del_Fattore.pdf
embargo fino al 25/06/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
81.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
81.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151053
URN:NBN:IT:UNIPI-151053