The work is focused on the study of specific aspects of fumonisins, toxic metabolites produced by a number of Fusarium species in corn, considering especially hidden forms. In particular, masking mechanism has been largely investigated through in vitro experiments, in order to establish which type of interactions occur between such mycotoxins and maize macromolecules. Subsequently, the main factors able to promote fungal infection and fumonisins production and masking in growing maize have been researched, focusing the attention on the role played by the maize genotype and the macromolecular composition as well as by the plant-pathogen interaction in masking phenomenon. Finally, a multiresidual LC-ESI-MS/MS method has been developed to allow the monitoring of several fumonisin analogues produced by Fusarium species under different growing condition, collecting several information concerning the biosynthetic pattern of such compounds.

Nel presente lavoro di tesi sono stati studiati diversi aspetti riguardanti le fumonisine, metaboliti secondari tossici prodotti da funghi del genere Fusarium, focalizzando l’attenzione sulle forme nascoste. In particolare, il meccanismo di mascheramento è stato ampiamente studiato attraverso modelli in vitro, allo scopo di capire qual è la natura delle interazioni che intercorrono tra queste micotossine e le macromolecole del mais. Successivamente, è stato effettuato uno studio allo scopo di individuare quali sono i principali fattori in grado di influenzare positivamente l’infezione fungina, la sintesi e il mascheramento delle fumonisine sulla pianta in fase di maturazione, con particolare attenzione riguardo al ruolo esercitato dal genotipo di mais, dalla sua composizione macromolecolare e dalle interazioni pianta-patogeno nel fenomeno di mascheramento. Infine, è stato sviluppato un metodo LC-ESI-MS/MS per l’analisi multiresiduale di diversi analoghi delle fumonisine appartenenti alle serie minori A e C, allo scopo di monitorarli in brodi di coltura di Fusarium sottoposti a condizioni di crescita diverse, ottenendo nuove informazioni riguardanti il pattern di produzione di tali composti.

Free and Hidden Fumonisins in Corn (Zea Mays L.): Occurrence and Masking Mechanism

2012

Abstract

The work is focused on the study of specific aspects of fumonisins, toxic metabolites produced by a number of Fusarium species in corn, considering especially hidden forms. In particular, masking mechanism has been largely investigated through in vitro experiments, in order to establish which type of interactions occur between such mycotoxins and maize macromolecules. Subsequently, the main factors able to promote fungal infection and fumonisins production and masking in growing maize have been researched, focusing the attention on the role played by the maize genotype and the macromolecular composition as well as by the plant-pathogen interaction in masking phenomenon. Finally, a multiresidual LC-ESI-MS/MS method has been developed to allow the monitoring of several fumonisin analogues produced by Fusarium species under different growing condition, collecting several information concerning the biosynthetic pattern of such compounds.
2012
Inglese
Nel presente lavoro di tesi sono stati studiati diversi aspetti riguardanti le fumonisine, metaboliti secondari tossici prodotti da funghi del genere Fusarium, focalizzando l’attenzione sulle forme nascoste. In particolare, il meccanismo di mascheramento è stato ampiamente studiato attraverso modelli in vitro, allo scopo di capire qual è la natura delle interazioni che intercorrono tra queste micotossine e le macromolecole del mais. Successivamente, è stato effettuato uno studio allo scopo di individuare quali sono i principali fattori in grado di influenzare positivamente l’infezione fungina, la sintesi e il mascheramento delle fumonisine sulla pianta in fase di maturazione, con particolare attenzione riguardo al ruolo esercitato dal genotipo di mais, dalla sua composizione macromolecolare e dalle interazioni pianta-patogeno nel fenomeno di mascheramento. Infine, è stato sviluppato un metodo LC-ESI-MS/MS per l’analisi multiresiduale di diversi analoghi delle fumonisine appartenenti alle serie minori A e C, allo scopo di monitorarli in brodi di coltura di Fusarium sottoposti a condizioni di crescita diverse, ottenendo nuove informazioni riguardanti il pattern di produzione di tali composti.
plant-pathogen cross talk
fumonisin analogues
LC-ESI-MS/MS
Hidden fumonisins
starch
zein
maize genotype
Dall'Asta, Chiara
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Claudia_Falavigna_PhD.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151104
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-151104