The paper aims at analysing the civil law and intellectual property law issues arising in connection with a new category of "goods," i.e. the data which the Internet service providers obtain from the Internet users. The paper investigates, also by means of a comparison with foreign jurisdictions – above all, the United States of America, where the majority of Big Data is stored and exploited – on one hand, the legal schemes governing the assignment from the user to the ISP of the rights over Big Data and, on the other, the possibility for the ISP to enforce its rights on Big Data by means of the legal schemes falling within the scope of IP law.

La tesi dal titolo mira ad analizzare le problematiche di diritto civile e industriale poste dalla circolazione di una nuova categoria di beni giuridici, i.e. i dati che gli Internet service provider raccolgono presso gli utenti di Internet. La tesi, in particolare, intende investigare, anche in chiave comparatistica – soprattutto con gli Stati Uniti, dove la maggior parte dei Big Data viene conservata e sfruttata – da un lato, le caratteristiche del negozio traslativo dei diritti sui dati da parte dell'utente nei confronti della rete e, dall'altro, la possibilità per gli internet service provider, cui viene garantita la disponibilità dei (in termini di accesso ai) predetti dati di renderli oggetto di esclusiva attraverso gli strumenti di tutela offerti dal diritto industriale.

Big Data: balancing the web user's and the service provider's rights in the Big Data era

2017

Abstract

The paper aims at analysing the civil law and intellectual property law issues arising in connection with a new category of "goods," i.e. the data which the Internet service providers obtain from the Internet users. The paper investigates, also by means of a comparison with foreign jurisdictions – above all, the United States of America, where the majority of Big Data is stored and exploited – on one hand, the legal schemes governing the assignment from the user to the ISP of the rights over Big Data and, on the other, the possibility for the ISP to enforce its rights on Big Data by means of the legal schemes falling within the scope of IP law.
31-mag-2017
Inglese
La tesi dal titolo mira ad analizzare le problematiche di diritto civile e industriale poste dalla circolazione di una nuova categoria di beni giuridici, i.e. i dati che gli Internet service provider raccolgono presso gli utenti di Internet. La tesi, in particolare, intende investigare, anche in chiave comparatistica – soprattutto con gli Stati Uniti, dove la maggior parte dei Big Data viene conservata e sfruttata – da un lato, le caratteristiche del negozio traslativo dei diritti sui dati da parte dell'utente nei confronti della rete e, dall'altro, la possibilità per gli internet service provider, cui viene garantita la disponibilità dei (in termini di accesso ai) predetti dati di renderli oggetto di esclusiva attraverso gli strumenti di tutela offerti dal diritto industriale.
Big data
Internet of things
Intellectual property
Digital identity
Virtual heritage
Tangible property
Sironi, Giulio Enrico
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andrea%20Tuninetti%20Ferrari%20-%20Tesi%20dottorato%20-%20Big%20Data.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151139
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-151139