La presente tesi è finalizzata ad analizzare la mobilità sociale della famiglia Covoni nella Firenze trecentesca, fornendo un quadro complessivo delle attività politiche ed economiche con la gestione dei beni fondiari al di fuori della città. A tal proposito, vengono prese in esame non solo le carriere politiche ed economiche dei membri della casata nel corso del XIV secolo, ma anche i registri notarili scritti da ser Rucco di Giovanni da Rondinaia e ser Guido di Rucco da Rondinaia, conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze, comprese in un arco cronologico che va dal 1342 al 1370 con l’obiettivo di ricostruire l’espansione patrimoniale della famiglia. Nel primo capitolo della tesi, si cercherà di mettere in luce i primi anni della famiglia Covoni, trattando sia la sua origine e il suo radicamento a Firenze sia le sue prime attività politiche ed economiche. In seguito, nel secondo capitolo, si approfondirà non solo la fase relativa ai primi passi verso l’ascesa politica ed economica, ma anche le prime tracce sugli investimenti immobiliari occorsi tra il 1321 e il 1348. Oggetto del terzo capitolo, infine, sarà la trattazione della fortuna dei Covoni dopo la Peste Nera, durante la quale conobbero non solo un’epoca d’oro nella politica cittadina ma anche il loro declino politico. Inoltre, lo studio degli investimenti fondiari sarà approfondito con un inquadramento nel più ampio contesto del mercato terriero 'post pestem'.

Mobilita sociale ed espansione patrimoniale di una famiglia mercantile nella Firenze del Trecento: ricerche sulla famiglia Covoni, 1324-1370.

2020

Abstract

La presente tesi è finalizzata ad analizzare la mobilità sociale della famiglia Covoni nella Firenze trecentesca, fornendo un quadro complessivo delle attività politiche ed economiche con la gestione dei beni fondiari al di fuori della città. A tal proposito, vengono prese in esame non solo le carriere politiche ed economiche dei membri della casata nel corso del XIV secolo, ma anche i registri notarili scritti da ser Rucco di Giovanni da Rondinaia e ser Guido di Rucco da Rondinaia, conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze, comprese in un arco cronologico che va dal 1342 al 1370 con l’obiettivo di ricostruire l’espansione patrimoniale della famiglia. Nel primo capitolo della tesi, si cercherà di mettere in luce i primi anni della famiglia Covoni, trattando sia la sua origine e il suo radicamento a Firenze sia le sue prime attività politiche ed economiche. In seguito, nel secondo capitolo, si approfondirà non solo la fase relativa ai primi passi verso l’ascesa politica ed economica, ma anche le prime tracce sugli investimenti immobiliari occorsi tra il 1321 e il 1348. Oggetto del terzo capitolo, infine, sarà la trattazione della fortuna dei Covoni dopo la Peste Nera, durante la quale conobbero non solo un’epoca d’oro nella politica cittadina ma anche il loro declino politico. Inoltre, lo studio degli investimenti fondiari sarà approfondito con un inquadramento nel più ampio contesto del mercato terriero 'post pestem'.
21-apr-2020
Italiano
Collavini, Simone M.
Franceschi, Franco
Rao, Riccardo
Poloni, Alma
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elenco_attivita_svolte.pdf

Open Access dal 24/04/2023

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 80.47 kB
Formato Adobe PDF
80.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi.pdf

Open Access dal 24/04/2023

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 794.51 kB
Formato Adobe PDF
794.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151188
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-151188