Un nuovo approccio al paradosso dei gemelli è presentato facendo uso degli strumenti della geometria semiriemanniana. In particolare viene mostrato come un discorso incentrato sulle geodetiche dello spaziotempo di Minkowski permetta di evidenziare l'inedito fenomeno della doppia misura, giungendo così ad una efficace riformulazione del paradosso dei gemelli. Ciò introduce tutta una serie di problematiche riguardanti la conformità della misura relativistica al modello matematico.

Conseguenze di un approccio geometrico al paradosso dei gemelli

2018

Abstract

Un nuovo approccio al paradosso dei gemelli è presentato facendo uso degli strumenti della geometria semiriemanniana. In particolare viene mostrato come un discorso incentrato sulle geodetiche dello spaziotempo di Minkowski permetta di evidenziare l'inedito fenomeno della doppia misura, giungendo così ad una efficace riformulazione del paradosso dei gemelli. Ciò introduce tutta una serie di problematiche riguardanti la conformità della misura relativistica al modello matematico.
22-ott-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 815.26 kB
Formato Adobe PDF
815.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151367
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-151367