Oggetto del presente lavoro è l’istituto dell’indirizzo politico , quale elemento indispensabile per comprendere meglio le dinamiche che investono oggi il nostro sistema ordinamentale, nonché, più generalmente, il rapporto diritto, scienza politica ed economia. In particolare, si è tentato di analizzare il rapporto Costituzione ed economia assumendo quale prospettiva di lettura privilegiata tale istituto, così da poter dare risposta alla domanda di ricerca: se si possano riconoscere, ancora oggi, importanti funzioni dei Parlamenti nazionali in ambito di processi decisionali economici.

Indirizzo politico economico parlamentare. Prospettive per un'indagine sul rapporto tra Costituzione ed economia

2018

Abstract

Oggetto del presente lavoro è l’istituto dell’indirizzo politico , quale elemento indispensabile per comprendere meglio le dinamiche che investono oggi il nostro sistema ordinamentale, nonché, più generalmente, il rapporto diritto, scienza politica ed economia. In particolare, si è tentato di analizzare il rapporto Costituzione ed economia assumendo quale prospettiva di lettura privilegiata tale istituto, così da poter dare risposta alla domanda di ricerca: se si possano riconoscere, ancora oggi, importanti funzioni dei Parlamenti nazionali in ambito di processi decisionali economici.
19-nov-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_ARMANDO_DE_CRESCENZO.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151372
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-151372