Con il presente lavoro si indagano le conseguenze di segno giuridico del processo di cambiamento innescatosi nel settore dei trasporti marittimi, con particolare riferimento all’avvicinamento del trasporto marittimo alle altre modalità di trasporto e della terminalistica portuale a quella retroportuale, interportuale e inland, al fine di elaborare soluzioni giuridiche che possano condurre ad una rilancio del sistema, in un’ottica non più solo settoriale. Innanzitutto, partendo da un’accezione funzionale di porto, concepito come nodo di un rete plurimodale di trasporto di merci e passeggeri, verrà presa in esame la interazione del sistema portuale con quello della logistica, evidenziando la necessità di congegnare un sistema di rete, con un adeguato modello di governance. Si passerà poi ad analizzare il porto da un punto di vista per così dire statico, concentrandoci sul regime giuridico delle aree portuali nella prospettiva del superamento della demanialità, in quanto regime ormai del tutto anacronistico sul piano internazionale. Infine, si analizzeranno i profili problematici in tema di pianificazione territoriale, con particolare riferimento alla questione della concorrenza sul medesimo ambito (quello portuale) di strumenti di pianificazione di livelli di governo diversi, approfondendo in particolare il rapporto tra pianificazione territoriale e attività economiche.

IL MITO DELLA SPECIALITÀ DEL DIRITTO PORTUALE - La promozione del sistema portuale fra scelte di regolazione e scelte di politica economica

2017

Abstract

Con il presente lavoro si indagano le conseguenze di segno giuridico del processo di cambiamento innescatosi nel settore dei trasporti marittimi, con particolare riferimento all’avvicinamento del trasporto marittimo alle altre modalità di trasporto e della terminalistica portuale a quella retroportuale, interportuale e inland, al fine di elaborare soluzioni giuridiche che possano condurre ad una rilancio del sistema, in un’ottica non più solo settoriale. Innanzitutto, partendo da un’accezione funzionale di porto, concepito come nodo di un rete plurimodale di trasporto di merci e passeggeri, verrà presa in esame la interazione del sistema portuale con quello della logistica, evidenziando la necessità di congegnare un sistema di rete, con un adeguato modello di governance. Si passerà poi ad analizzare il porto da un punto di vista per così dire statico, concentrandoci sul regime giuridico delle aree portuali nella prospettiva del superamento della demanialità, in quanto regime ormai del tutto anacronistico sul piano internazionale. Infine, si analizzeranno i profili problematici in tema di pianificazione territoriale, con particolare riferimento alla questione della concorrenza sul medesimo ambito (quello portuale) di strumenti di pianificazione di livelli di governo diversi, approfondendo in particolare il rapporto tra pianificazione territoriale e attività economiche.
15-dic-2017
Italiano
Giomi, Valentina
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
relazione_attivit_di_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 359.88 kB
Formato Adobe PDF
359.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_di_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151389
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-151389