Obiettivo: lo scopo della presente revisione è la valutazione dell'infiammazione dei tessuti parodontali in pazienti sottoposti a trattamento ortodontico. Materiali e Metodi: la ricerca è stata realizzata utilizzando Cochrane Oral Health Group, Medline e Embase. Tutti i lavori inclusi riportano l'indice di sanguinamento al sondaggio (BOP) come variabile principale. Le variazioni della profondità di sondaggio, del livello di attacco clinico, dell'indice gengivale e dell'indice parodontale sono riportati come variabili secondarie. Risultati: i dieci studi inclusi nell'analisi riportano 421 pazienti sottoposti a differenti trattamenti ortodontici. A causa della scarsa omogeneità tra i vari studi, non è stato possibile realizzare una meta-analisi. Conclusioni: con i propri limiti, i risultati mostrano un incremento dei parametri parodontali dopo trattamento ortodontico, indicando come l'accumulo e la composizione dei microbioti sub-gengivali possano influenzare e successivamente indurre un grado maggiore di infiammazione e BOP positivo.
Effetti del trattamento ortodontico sull'infiammazione dei tessuti parodontali: revisione sistematica della letteratura
2018
Abstract
Obiettivo: lo scopo della presente revisione è la valutazione dell'infiammazione dei tessuti parodontali in pazienti sottoposti a trattamento ortodontico. Materiali e Metodi: la ricerca è stata realizzata utilizzando Cochrane Oral Health Group, Medline e Embase. Tutti i lavori inclusi riportano l'indice di sanguinamento al sondaggio (BOP) come variabile principale. Le variazioni della profondità di sondaggio, del livello di attacco clinico, dell'indice gengivale e dell'indice parodontale sono riportati come variabili secondarie. Risultati: i dieci studi inclusi nell'analisi riportano 421 pazienti sottoposti a differenti trattamenti ortodontici. A causa della scarsa omogeneità tra i vari studi, non è stato possibile realizzare una meta-analisi. Conclusioni: con i propri limiti, i risultati mostrano un incremento dei parametri parodontali dopo trattamento ortodontico, indicando come l'accumulo e la composizione dei microbioti sub-gengivali possano influenzare e successivamente indurre un grado maggiore di infiammazione e BOP positivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
366.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151413
URN:NBN:IT:UNINA-151413