A partire dall'applicazione delle biotecnologie nel campo della cura e della promozione della salute, la tesi affronta gli effetti della tecnologia, con particolare riferimento all'uso delle ICT in medicina, sui processi di soggettivazione. Intersecando la riflessione bioetica con una prospettiva analitica biopolitca, ci si interroga, nello specifico, sulla possibilità e sulle forme assunte dal soggetto autonomo a fronte di opportunità di interevnto tecno-medico sempre più pervasive rispetto al corpo e alla vita del soggetto.
Il corpo e il soggetto. Le evoluzioni della medicina e i loro effetti
2018
Abstract
A partire dall'applicazione delle biotecnologie nel campo della cura e della promozione della salute, la tesi affronta gli effetti della tecnologia, con particolare riferimento all'uso delle ICT in medicina, sui processi di soggettivazione. Intersecando la riflessione bioetica con una prospettiva analitica biopolitca, ci si interroga, nello specifico, sulla possibilità e sulle forme assunte dal soggetto autonomo a fronte di opportunità di interevnto tecno-medico sempre più pervasive rispetto al corpo e alla vita del soggetto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MEOLA.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151447
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNINA-151447