Il presente lavoro affronta il tema delle coperture ventilate. L’adozione di sistemi di ventilazione della frontiera degli involucri edilizi oltre a rappresentare un efficace metodologia per preservarne l’efficienza può consentire un incremento delle prestazioni da un punto di vista termo-igrometrico. Lo sviluppo di questo lavoro ha preso l’avvio approfondendo la letteratura in materia e realizzando un intenso studio sul repertorio di soluzioni tecnologiche oggi disponibili. Facendo riferimento ai sistemi più comunemente impiegati si è approntato un modello di calcolo per determinare le prestazioni delle coperture ventilate, principalmente nel periodo estivo, al variare dei parametri significativi del problema. Il modello è stato “validato” effettuando un confronto tra le risultanze da esso ottenibili e quelle derivanti da analisi di laboratorio effettuate nell’ambito del “Progetto finalizzato edilizia” del CNR del 1996 e pubblicate nella letteratura specifica. L’applicazione del modello ad una particolare soluzione morfologica ha consentito poi di trarre parametri di validità generale sulla concezione di questa tipologia di chiusura. I risultati mostrano che, se tali soluzioni sono efficacemente concepite ed unite ad un’accurata progettazione d’insieme, è possibile perseguire una notevole diminuzione nel flusso termico entrante nel periodo estivo rispetto a quello solare incidente, senza che ciò infici in maniera rilevante le prestazioni termo-isolanti nel periodo invernale.
Involucri ventilati: le coperture
2010
Abstract
Il presente lavoro affronta il tema delle coperture ventilate. L’adozione di sistemi di ventilazione della frontiera degli involucri edilizi oltre a rappresentare un efficace metodologia per preservarne l’efficienza può consentire un incremento delle prestazioni da un punto di vista termo-igrometrico. Lo sviluppo di questo lavoro ha preso l’avvio approfondendo la letteratura in materia e realizzando un intenso studio sul repertorio di soluzioni tecnologiche oggi disponibili. Facendo riferimento ai sistemi più comunemente impiegati si è approntato un modello di calcolo per determinare le prestazioni delle coperture ventilate, principalmente nel periodo estivo, al variare dei parametri significativi del problema. Il modello è stato “validato” effettuando un confronto tra le risultanze da esso ottenibili e quelle derivanti da analisi di laboratorio effettuate nell’ambito del “Progetto finalizzato edilizia” del CNR del 1996 e pubblicate nella letteratura specifica. L’applicazione del modello ad una particolare soluzione morfologica ha consentito poi di trarre parametri di validità generale sulla concezione di questa tipologia di chiusura. I risultati mostrano che, se tali soluzioni sono efficacemente concepite ed unite ad un’accurata progettazione d’insieme, è possibile perseguire una notevole diminuzione nel flusso termico entrante nel periodo estivo rispetto a quello solare incidente, senza che ciò infici in maniera rilevante le prestazioni termo-isolanti nel periodo invernale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_DOTTORATO_STEFANO_NADOTTI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151492
URN:NBN:IT:UNIPI-151492