Lo studio, condotto in cotutela con l'Université de Lausanne, è una ricerca sulla metrica della Gerusalemme Liberata: in particolar modo, analizzo con metodo statistico-quantitativo le diverse tipologie e morfologie prosodiche dell’endecasillabo, la loro distribuzione all’interno dell’ottava e l’incidenza della struttura della stanza nella costruzione della macchina diegetica, tenendo naturalmente conto della necessaria connessione tra la fisionomia ritmico-prosodica del verso e le strutture retoriche, sintattiche e narrative.

"Tanti e sì fatti suoni un suono esprime". Metrica e stile della Gerusalemme Liberata

2014

Abstract

Lo studio, condotto in cotutela con l'Université de Lausanne, è una ricerca sulla metrica della Gerusalemme Liberata: in particolar modo, analizzo con metodo statistico-quantitativo le diverse tipologie e morfologie prosodiche dell’endecasillabo, la loro distribuzione all’interno dell’ottava e l’incidenza della struttura della stanza nella costruzione della macchina diegetica, tenendo naturalmente conto della necessaria connessione tra la fisionomia ritmico-prosodica del verso e le strutture retoriche, sintattiche e narrative.
19-mar-2014
Italiano
Soldani, Arnaldo
Cabani, Maria Cristina
Albonico, Simone
Beltrami, Pietro
Bucchi, Gabriele
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
grosser___tesi_dottorato_def.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151514
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-151514