Il lavoro di tesi si presenta suddiviso in tre parti. Nella prima parte (Questioni di poetica) affronto il delicato rapporto tra lingua della prosa e lingua della poesia. Lo studio degli scritti teorici, confrontato con un’analisi dei volumi posseduti dall’autore, per la gran parte conservati presso la biblioteca dell’Orologio di Roma, mi ha consentito di individuare un preciso modello di riferimento nel filosofo Adelchi Baratono, singolare esponente del neoidealismo crociano ben noto ai poeti della linea ligure. La seconda parte (La prosa narrativa: tipologie e temi) affronta lo studio delle prose narrative di Caproni, raggruppate secondo un criterio cronologico e per tipologie. Il primo paragrafo è dedicato al romanzo giovanile, inedito, La dimissione; seguono le storie di Marcellino. Prevale, in queste prose, il tema dell’incontro con le donne, davanti alle quali i personaggi maschili sono in costante rapporto di subordinazione, mostrando la loro inettitudine nei confronti dell’amore e della vita. Il tema dell’inettitudine è ancora centrale nel racconto Il giuoco del pallone. Un posto a sé occupano i racconti di guerra. Significativo è qui il problema della parola, che resta spesso bloccata sulle bocche dei personaggi, franta e spezzata, oppure dà vita ad Un discorso infinito, come recita il titolo di uno dei racconti, che itera il vano tentativo di dare una risposta alla morte. La metafora del labirinto, insieme a quella della nebbia, esprime allora un blocco del pensiero, che non riesce al articolarsi in linguaggio, e determina lo scacco della ragione. Altri paragrafi sono dedicati ai racconti del dopoguerra, ai pezzi polacchi, alle prose di mare. Successivamente abbiamo isolato alcuni temi, il viaggio, il mito, gli animali, la musica, la leggerezza, che sono ricorrenti, oltre che nei racconti, anche in alcune prose di memoria e di paesaggio, presentando forti agganci con la poesia. La terza parte (Il corpus delle prose) ha invece un carattere filologico ed è dedicata alla ricostruzione dei progetti d’autore sull’edizione delle prose e all’analisi delle varianti, attraverso opportune esemplificazioni. Si sono scelti i racconti che presentano il maggior numero di correzioni, distinguendo tra le riscritture che interessano la struttura narrativa e le varianti stilistiche. Si è infine proposta l’edizione critica de Il labirinto, che tiene conto di tutte le varianti a stampa. I risultati della ricerca bibliografica sulla prosa narrativa di Caproni sono contenuti nelle schede riportate in Appendice, che integrano i due regesti già compilati da Luigi Surdich e Adele Dei.

LA PROSA NARRATIVA DI GIORGIO CAPRONI

2010

Abstract

Il lavoro di tesi si presenta suddiviso in tre parti. Nella prima parte (Questioni di poetica) affronto il delicato rapporto tra lingua della prosa e lingua della poesia. Lo studio degli scritti teorici, confrontato con un’analisi dei volumi posseduti dall’autore, per la gran parte conservati presso la biblioteca dell’Orologio di Roma, mi ha consentito di individuare un preciso modello di riferimento nel filosofo Adelchi Baratono, singolare esponente del neoidealismo crociano ben noto ai poeti della linea ligure. La seconda parte (La prosa narrativa: tipologie e temi) affronta lo studio delle prose narrative di Caproni, raggruppate secondo un criterio cronologico e per tipologie. Il primo paragrafo è dedicato al romanzo giovanile, inedito, La dimissione; seguono le storie di Marcellino. Prevale, in queste prose, il tema dell’incontro con le donne, davanti alle quali i personaggi maschili sono in costante rapporto di subordinazione, mostrando la loro inettitudine nei confronti dell’amore e della vita. Il tema dell’inettitudine è ancora centrale nel racconto Il giuoco del pallone. Un posto a sé occupano i racconti di guerra. Significativo è qui il problema della parola, che resta spesso bloccata sulle bocche dei personaggi, franta e spezzata, oppure dà vita ad Un discorso infinito, come recita il titolo di uno dei racconti, che itera il vano tentativo di dare una risposta alla morte. La metafora del labirinto, insieme a quella della nebbia, esprime allora un blocco del pensiero, che non riesce al articolarsi in linguaggio, e determina lo scacco della ragione. Altri paragrafi sono dedicati ai racconti del dopoguerra, ai pezzi polacchi, alle prose di mare. Successivamente abbiamo isolato alcuni temi, il viaggio, il mito, gli animali, la musica, la leggerezza, che sono ricorrenti, oltre che nei racconti, anche in alcune prose di memoria e di paesaggio, presentando forti agganci con la poesia. La terza parte (Il corpus delle prose) ha invece un carattere filologico ed è dedicata alla ricostruzione dei progetti d’autore sull’edizione delle prose e all’analisi delle varianti, attraverso opportune esemplificazioni. Si sono scelti i racconti che presentano il maggior numero di correzioni, distinguendo tra le riscritture che interessano la struttura narrativa e le varianti stilistiche. Si è infine proposta l’edizione critica de Il labirinto, che tiene conto di tutte le varianti a stampa. I risultati della ricerca bibliografica sulla prosa narrativa di Caproni sono contenuti nelle schede riportate in Appendice, che integrano i due regesti già compilati da Luigi Surdich e Adele Dei.
19-mag-2010
Italiano
Salibra, Elena
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La_prosa_narrativa_.pdf

embargo fino al 06/12/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.8 MB
Formato Adobe PDF
13.8 MB Adobe PDF
Frontespizio_e_indice_.pdf

embargo fino al 06/12/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 53.43 kB
Formato Adobe PDF
53.43 kB Adobe PDF
Premessa_.pdf

embargo fino al 06/12/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 66.45 kB
Formato Adobe PDF
66.45 kB Adobe PDF
Bibliografia_.pdf

embargo fino al 06/12/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 75.13 kB
Formato Adobe PDF
75.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151549
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-151549