La tesi ricostruisce gli sforzi della diplomazia culturale italiana per rilanciare l'immagine del Paese dopo la disfatta bellica della Seconda guerra mondiale. Secondo un criterio cronologico, vengono seguiti la ricostruzione e l'ampliamento della rete degli Istituti Italiani di Cultura, i rapporti con la Società Dante Alighieri e l'azione italiana all'interno dell'Unesco, prima occasione di collegamento fra l'Italia repubblicana e le Nazioni Unite. Vengono inoltre ricostruite le vicende dei principali enti di diritto pubblico, istituti e associazioni che si occupavano di relazioni culturali con l'estero, nei loro rapporti con l'amministrazione statale. Il termine ad quem è il 1960, anno in cui, ospitando le Olimpiadi, l'Italia cercò il riconoscimento internazionale dell'avvenuta ricostruzione e di un suo nuovo ruolo come protagonista del cosiddetto "miracolo economico".
Il rilancio culturale dell'Italia nel mondo dopo la Seconda guerra mondiale: la reinvenzione di un'immagine (1945-1960)
2013
Abstract
La tesi ricostruisce gli sforzi della diplomazia culturale italiana per rilanciare l'immagine del Paese dopo la disfatta bellica della Seconda guerra mondiale. Secondo un criterio cronologico, vengono seguiti la ricostruzione e l'ampliamento della rete degli Istituti Italiani di Cultura, i rapporti con la Società Dante Alighieri e l'azione italiana all'interno dell'Unesco, prima occasione di collegamento fra l'Italia repubblicana e le Nazioni Unite. Vengono inoltre ricostruite le vicende dei principali enti di diritto pubblico, istituti e associazioni che si occupavano di relazioni culturali con l'estero, nei loro rapporti con l'amministrazione statale. Il termine ad quem è il 1960, anno in cui, ospitando le Olimpiadi, l'Italia cercò il riconoscimento internazionale dell'avvenuta ricostruzione e di un suo nuovo ruolo come protagonista del cosiddetto "miracolo economico".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_rilancio_culturale_dellItalia_Spanu.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151603
URN:NBN:IT:UNIPI-151603