La tesi affronta il tema dell’ordine pubblico. Dopo aver esaminato il pensiero di tanti illustri studiosi, le loro principali opere e l’evoluzione che l'ordine pubblico ha avuto dalla codificazione napoleonica ad oggi, viene indagato il ruolo da esso svolto nel diritto di famiglia con specifico riferimento agli scenari della realtà giuridica e sociale contemporanea. In particolare, sempre con riferimento all'ordine pubblico, l'attenzione si concentra sulla posizione che dottrina e giurisprudenza hanno nell'evoluzione della tecnica (ad es., la compatibilità della filiazione nella coppia omosessuale maschile e femminile con l'ordine pubblico) e nei conflitti interculturali (ad es., la compatibilità del ripudio islamico con l'ordine pubblico).
Ordine pubblico e relazioni familiari. Conflitti culturali ed evoluzione della tecnica
2021
Abstract
La tesi affronta il tema dell’ordine pubblico. Dopo aver esaminato il pensiero di tanti illustri studiosi, le loro principali opere e l’evoluzione che l'ordine pubblico ha avuto dalla codificazione napoleonica ad oggi, viene indagato il ruolo da esso svolto nel diritto di famiglia con specifico riferimento agli scenari della realtà giuridica e sociale contemporanea. In particolare, sempre con riferimento all'ordine pubblico, l'attenzione si concentra sulla posizione che dottrina e giurisprudenza hanno nell'evoluzione della tecnica (ad es., la compatibilità della filiazione nella coppia omosessuale maschile e femminile con l'ordine pubblico) e nei conflitti interculturali (ad es., la compatibilità del ripudio islamico con l'ordine pubblico).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI%20DI%20DOTTORATO%20-%20LIBERATI%20BUCCIANTI.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | |
RELAZIONE%20SULLE%20ATTIVITA%20SVOLTE.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
5.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151648
URN:NBN:IT:UNIPR-151648