This thesis is framed into the issue related to the evolution of corporate reporting system, with particular reference to recent developments represented by the paradigm of Integrated Reporting and mandatory non-financial reporting. With regard to Integrated Reporting, two issues considered relevant in literature and in the light of empirical evidence are analyzed. The first is forward-looking information, the level of disclosure and characteristics of which are examined in Integrated Reports, according to dimensions also linked to research findings highlighting a growing demand from stakeholders for this type of information. The second issue is assurance, its critical elements and possible perspectives are investigated, in a context in which the growing spread of Integrated Reporting increases the relevance of its credibility for the recipients. As regards mandatory non-financial reporting the issue of stakeholder engagement is explored, with particular reference to Italian companies that had not published non-financial disclosures before the transposition of Directive 2014/95/EU. The stakeholder engagement approaches communicated in the mandatory disclosures are examined, and the effects of some determinants related to the strategic field and the governance system are tested.

Il lavoro si inserisce nell’ambito dell’evoluzione del sistema di corporate reporting, con particolare riferimento ai recenti sviluppi rappresentati dal paradigma dell’Integrated Reporting e dell’informativa non finanziaria obbligatoria. Riguardo all’Integrated Reporting sono oggetto di analisi due temi la cui rilevanza è confermata dalla letteratura e da evidenze empiriche. Il primo tema è la forward-looking information, di cui si analizzano la diffusione e le caratteristiche negli Integrated Reports, secondo prospettive di analisi agganciate anche ai risultati di ricerche in cui emerge una crescente richiesta da parte degli stakeholders di questa tipologia di informazioni. Il secondo tema è rappresentato dall’assurance, di cui sono indagati elementi di criticità e possibili prospettive, in un contesto in cui la crescente diffusione dell’Integrated Reporting acuisce la rilevanza della sua credibilità per i destinatari. Riguardo all’informativa non finanziaria obbligatoria è analizzato il tema dello stakeholder engagement, con particolare riferimento alle aziende che, prima del recepimento in Italia della Direttiva Europea 2014/95/EU non avevano pubblicato informative non finanziarie. In questo contesto, sono esaminati gli approcci di stakeholder engagement comunicati nelle informative obbligatorie, ed inoltre viene testato l’effetto di alcuni determinanti riconducibili all’ambito strategico ed al sistema di governance.

Integrated Reporting and non-financial information: challenges and perspectives

2020

Abstract

This thesis is framed into the issue related to the evolution of corporate reporting system, with particular reference to recent developments represented by the paradigm of Integrated Reporting and mandatory non-financial reporting. With regard to Integrated Reporting, two issues considered relevant in literature and in the light of empirical evidence are analyzed. The first is forward-looking information, the level of disclosure and characteristics of which are examined in Integrated Reports, according to dimensions also linked to research findings highlighting a growing demand from stakeholders for this type of information. The second issue is assurance, its critical elements and possible perspectives are investigated, in a context in which the growing spread of Integrated Reporting increases the relevance of its credibility for the recipients. As regards mandatory non-financial reporting the issue of stakeholder engagement is explored, with particular reference to Italian companies that had not published non-financial disclosures before the transposition of Directive 2014/95/EU. The stakeholder engagement approaches communicated in the mandatory disclosures are examined, and the effects of some determinants related to the strategic field and the governance system are tested.
mar-2020
Inglese
Il lavoro si inserisce nell’ambito dell’evoluzione del sistema di corporate reporting, con particolare riferimento ai recenti sviluppi rappresentati dal paradigma dell’Integrated Reporting e dell’informativa non finanziaria obbligatoria. Riguardo all’Integrated Reporting sono oggetto di analisi due temi la cui rilevanza è confermata dalla letteratura e da evidenze empiriche. Il primo tema è la forward-looking information, di cui si analizzano la diffusione e le caratteristiche negli Integrated Reports, secondo prospettive di analisi agganciate anche ai risultati di ricerche in cui emerge una crescente richiesta da parte degli stakeholders di questa tipologia di informazioni. Il secondo tema è rappresentato dall’assurance, di cui sono indagati elementi di criticità e possibili prospettive, in un contesto in cui la crescente diffusione dell’Integrated Reporting acuisce la rilevanza della sua credibilità per i destinatari. Riguardo all’informativa non finanziaria obbligatoria è analizzato il tema dello stakeholder engagement, con particolare riferimento alle aziende che, prima del recepimento in Italia della Direttiva Europea 2014/95/EU non avevano pubblicato informative non finanziarie. In questo contesto, sono esaminati gli approcci di stakeholder engagement comunicati nelle informative obbligatorie, ed inoltre viene testato l’effetto di alcuni determinanti riconducibili all’ambito strategico ed al sistema di governance.
integrated reporting; non-financial information; mandatory non-financial reporting; forward-looking information; assurance; auditor; stakeholder engagement; corporate governance
Marchini, Pier Luigi
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_IR_NFI_CHALLENGES_PERSPECTIVES.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF
Relazione%20attivit%c3%a0%20svolta.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 662.51 kB
Formato Adobe PDF
662.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151702
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-151702