Nel dibattito di questi ultimi anni il tema del benessere del lavoratore sta assumendo una rilevanza sempre crescente. In altri termini,i nuovi possibili contenuti del contratto collettivo aziendale costituiscono, al tempo stesso, una nuova funzione dell’autonomia collettiva e una forma di retribuzione che soddisfa interessi non solo monetari o patrimoniali del lavoratore.

Una (ri)lettura del concetto di retribuzione, oggi

2019

Abstract

Nel dibattito di questi ultimi anni il tema del benessere del lavoratore sta assumendo una rilevanza sempre crescente. In altri termini,i nuovi possibili contenuti del contratto collettivo aziendale costituiscono, al tempo stesso, una nuova funzione dell’autonomia collettiva e una forma di retribuzione che soddisfa interessi non solo monetari o patrimoniali del lavoratore.
21-mar-2019
Italiano
Prof. Iolanda Piccinini
Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151783
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:LUMSA-151783