La tesi affronta lo studio della ceramica come indicatore socio-economico in Sicilia tra IX e XI secolo. L’interesse dello studio è quindi focalizzato sulla Sicilia islamica (827-1072 d.C.). La trattazione inizia tracciando un quadro della tarda età bizantina (VIII secolo) antecedente l’inizio dell’invasione araba e termina con la seconda metà dell’XI secolo. Gli obiettivi della ricerca sono la creazione del quadro d’insieme più esaustivo possibile delle classi ceramiche (e dei tipi) di produzione locale e di importazione presenti nell’isola all’interno del periodo considerato dalla tesi; la sistematizzazione dell’edito ed il suo inserimento all’interno di un Sistema Informativo Geografico (GIS) appositamente creato per gestire il complesso documentario relativo alla ceramica medievale al fine di elaborare cartografia tematica (sia di tipo diacronico sia sincronico-tipologico), lavorando su scala regionale; la verifica dei quadri di sintesi esistenti sui temi della produzione, circolazione e consumo di ceramica; l’aggiornamento/modifica di tali quadri sulla base del riesame della documentazione edita, integrata con dati inediti per quanto riguarda il territorio comunale di Contessa Entellina; la costruzione di un «modello socio-economico di coerenza» (CANTINI 2011) per la Sicilia relativo ai secoli VIII-XI. L’area oggetto della ricerca corrisponde all’intera Sicilia. Il complesso della ceramica analizzata, con cronologie comprese tra VIII e XI secolo, proviene da più di 180 siti di varia natura, oggetto di indagini di differente valore scientifico dallo sterro, alla ricognizione di superficie, allo scavo sistematico. La parte centrale del lavoro è costituita dalla discussione dei dati e dalla elaborazione dei quadri di sintesi sui temi della produzione, circolazione e consumo di manufatti ceramici. I tipi morfologici principali di ogni classe sono raccolti ed ordinati all’interno del catalogo dei materiali, corredato dalle tavole che illustrano profili e decorazioni delle ceramiche. Nella parte finale del lavoro il complesso dei materiali (classi e tipi morfologici principali) è sistematizzato all’interno di una tavola cronotipologica generale elaborata per i secoli VIII-XI.
La ceramica come indicatore per la ricostruzione degli assetti economici e sociali in Sicilia tra il IX e l'XI secolo
2012
Abstract
La tesi affronta lo studio della ceramica come indicatore socio-economico in Sicilia tra IX e XI secolo. L’interesse dello studio è quindi focalizzato sulla Sicilia islamica (827-1072 d.C.). La trattazione inizia tracciando un quadro della tarda età bizantina (VIII secolo) antecedente l’inizio dell’invasione araba e termina con la seconda metà dell’XI secolo. Gli obiettivi della ricerca sono la creazione del quadro d’insieme più esaustivo possibile delle classi ceramiche (e dei tipi) di produzione locale e di importazione presenti nell’isola all’interno del periodo considerato dalla tesi; la sistematizzazione dell’edito ed il suo inserimento all’interno di un Sistema Informativo Geografico (GIS) appositamente creato per gestire il complesso documentario relativo alla ceramica medievale al fine di elaborare cartografia tematica (sia di tipo diacronico sia sincronico-tipologico), lavorando su scala regionale; la verifica dei quadri di sintesi esistenti sui temi della produzione, circolazione e consumo di ceramica; l’aggiornamento/modifica di tali quadri sulla base del riesame della documentazione edita, integrata con dati inediti per quanto riguarda il territorio comunale di Contessa Entellina; la costruzione di un «modello socio-economico di coerenza» (CANTINI 2011) per la Sicilia relativo ai secoli VIII-XI. L’area oggetto della ricerca corrisponde all’intera Sicilia. Il complesso della ceramica analizzata, con cronologie comprese tra VIII e XI secolo, proviene da più di 180 siti di varia natura, oggetto di indagini di differente valore scientifico dallo sterro, alla ricognizione di superficie, allo scavo sistematico. La parte centrale del lavoro è costituita dalla discussione dei dati e dalla elaborazione dei quadri di sintesi sui temi della produzione, circolazione e consumo di manufatti ceramici. I tipi morfologici principali di ogni classe sono raccolti ed ordinati all’interno del catalogo dei materiali, corredato dalle tavole che illustrano profili e decorazioni delle ceramiche. Nella parte finale del lavoro il complesso dei materiali (classi e tipi morfologici principali) è sistematizzato all’interno di una tavola cronotipologica generale elaborata per i secoli VIII-XI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
97.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
97.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
II.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
III.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
IV.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151839
URN:NBN:IT:UNIPI-151839