Partendo dalla ricostruzione della genesi del testo di “Parisina” e passando alla sua analisi formale e contenutistica, lo studio prende in esame anche le prime rappresentazioni dell’opera e i rapporti tra il libretto dannunziano e la musica di Mascagni. Il risultato di questa indagine storica-letteraria-musicologica è di mostrare come la tragedia possa servire a comprendere e descrivere il problematico passaggio di d’Annunzio dalla cosiddetta poetica “diurna” a quella “notturna”, categorie critiche spesso adoperate dagli studiosi ma non ancora esaustivamente definite.

"Parisina" di Gabriele d'Annunzio: "Vivere l'eternità in un'ora diurna, in un'ora notturna"

2008

Abstract

Partendo dalla ricostruzione della genesi del testo di “Parisina” e passando alla sua analisi formale e contenutistica, lo studio prende in esame anche le prime rappresentazioni dell’opera e i rapporti tra il libretto dannunziano e la musica di Mascagni. Il risultato di questa indagine storica-letteraria-musicologica è di mostrare come la tragedia possa servire a comprendere e descrivere il problematico passaggio di d’Annunzio dalla cosiddetta poetica “diurna” a quella “notturna”, categorie critiche spesso adoperate dagli studiosi ma non ancora esaustivamente definite.
12-mar-2008
Italiano
Floriani, Piero
Guidotti, Angela
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parisina.pdf

embargo fino al 23/03/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/151864
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-151864